VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] η1 〈 0 (condizione di irreversibilità) si fa sempre α 〈 ϕ′.
Per le viti destinate alla trasmissione di lavoromeccanico (meccanismi a vite) dal punto di vista del rendimento converrebbe assumere α ~ α0, ma poiché generalmente interessa che i ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] delle plebi, né può venirne un "deterioramento od obnubilamento della sua intelligenza" (v. Veblen, 1904, pp. 239-243). Il lavoromeccanico instilla anzi esattezza e logica: è per questo motivo che l'industria si è imposta all'immaginazione e che ...
Leggi Tutto
VAUCANSON (o Vocanson), Jacques
Giuseppe ALBENGA
Meccanico, nato a Grenoble il 25 febbraio 1709, morto a Parigi il 21 novembre 1782. Giovane, costruì un orologio per la città di Grenoble e curò l'impianto [...] e per tessere. Celebre è rimasta una macchina, che prelude ai telai, ch'egli costruì per sradicare alcuni pregiudizî sul lavoromeccanico, e che, azionata da un asino, produsse una stoffa a fiori. La macchina esiste ancora nel Conservatoire des arts ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoromeccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] volta nella storia di svincolarsi dalla fatica fisica con un mezzo in grado di fornire, con continuità, potenza e lavoromeccanico.
Il cambiamento iniziò con le prime applicazioni della macchina a vapore alle pompe idriche usate per le miniere e ...
Leggi Tutto
Meccanico (Parigi forse 1887 - Miami 1944). Emigrato negli USA, ideò (1909) un sistema di cottimo fondato sulla razionalizzazione del lavoro, che gli procurò notorietà e ricchezza. L'unità Bedaux corrisponde [...] che un uomo normale può compiere, in condizioni normali, in un minuto, tenendo conto del necessario riposo tra un atto lavorativo e l'altro. Applicata per la prima volta nel 1918, si diffuse presto nel mondo, nonostante le critiche delle associazioni ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] ordito e l’altro per la trama, e da due licci (meccanismi che servono a sollevare e ad abbassare determinati gruppi di fili navetta, perfezionato dal figlio Robert in modo da poter lavorare con più navette contemporaneamente.
L’idea di far dipendere ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] volta; nel 1768 R. Arkwright (1732-1792) mise a punto un telaio meccanico idraulico. Ma la scoperta più importante di tutte avvenne a opera di J. su alcuna forma di protezione sociale. Gli orari di lavoro erano mediamente da 13 a 15 ore giornaliere. I ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] presenti o immesse nell’atmosfera da processi tecnologici, lavorazioni industriali o a scopo bellico, sono usati per in un dato intervallo di frequenze ( f. passa-banda). F. meccanici sono usati in trasduttori e in strumenti di misurazione.
F. per ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] leva, ormai abolito, era prevista la s. del rapporto di lavoro senza retribuzione, né indennità, ma solo con il computo del periodo sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica di ogni collegamento fra due corpi ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...