Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] si può pensare assimilato è, in molte questioni di meccanica, il centro di massa del sistema medesimo, in già detto p. di Bruxelles, il p. di Bruxelles o p. gaze.
Nel lavoro a maglia prende il nome di p. ogni tipo di maglia che presenta un disegno ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] atti a facilitare l’afferraggio manuale. Il t. è anche utilizzato per eseguire alcune lavorazioni per deformazione plastica: tipiche, per es., nella tecnologia meccanica sono l’imbutitura e la zigrinatura e, nell’industria ceramica, la formatura.
Il ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] indipendentemente che rendono l’elemento terminale un blocco a se stante del sistema meccanico. L’attuatore finale, che spesso limita la flessibilità del r., varia con il lavoro da eseguire, ed è realizzato, nel caso di r. per montaggio, sotto forma ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] , dall’alto al basso, o per erosione meccanico-chimica di acque che precipitano in cascata.
Tecnica 1,20 m che mette in comunicazione con l’esterno la camera di lavoro del cassone impiegato nelle fondazioni con aria compressa e che viene allungato a ...
Leggi Tutto
Informatica
F. elettronico Tabella nelle cui caselle possono essere posti dati numerici, descrizioni in forma alfanumerica, funzioni logiche o aritmetiche di altre caselle della tabella e/o di grandezze [...] dati, strumenti grafici, editor di testi ecc.
Tecnica
Nell’industria, foglio di lavorazione: f. nel quale sono riportate le fasi successive della lavorazione di un pezzo meccanico, con i relativi schizzi quotati e, per ogni operazione, l’indicazione ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Zelo Buon Persico 1887 - Arcore 1971). Iniziò la sua attività come meccanico. Nel 1909, a Milano, impiantò una fabbrica per la progettazione e costruzione di motociclette e motocarri; [...] guerra mondiale trasferì la sua azienda ad Arcore, trasformandola in società per azioni. Nel 1954 aprì una fabbrica di motociclette anche in Argentina. Cavaliere del lavoro dal 1958. La società, nel 1969, è entrata a far parte del gruppo Piaggio. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] prodotto pro capite (considerato una misura della produttività del lavoro). Nel periodo 1992-98, il prodotto pro capite dell 359, a meno che non si tenga conto del fatto che il meccanismo è stato previsto ex lege, il che equivale a dire che il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] nazionale l'i. a. italiana è al terzo posto, dopo il meccanico e il tessile, per valore aggiunto ai prezzi di mercato (cioè è in corso, da circa vent'anni, un intenso lavoro di ricerca, sollecitata pure da organismi internazionali quali la FAO ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] tranciatura e impaccaggio dei lamierini magnetici, fino alla fusione del rotore, alla realizzazione dell'avvolgimento, alla lavorazionemeccanica sulle superfici del traferro, consente di ottenere una riduzione delle perdite compresa tra il 20 e il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] punto di fusione (280÷290°C), buone caratteristiche meccaniche e stabilità dimensionale anche ad alte temperature.
Da segnalare anche del 24÷40%). Se una f. di questo tipo viene lavorata insieme a una normale e il tutto è trattato con acqua bollente ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...