Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] implichi l’accertamento (incidentale o diretto) della qualificazione del rapporto, ove la sua natura di lavorosubordinato sia in ipotesi contestata talché controverso sia il presupposto del denunciato illegittimo licenziamento, comporta – per ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...]
Sotto diverso profilo, l’institore, in quanto collaboratore dell’imprenditore – e indipendentemente dalla formalizzazione di un rapporto di lavorosubordinato – sarà tenuto agli obblighi di cui all’art. 2104 c.c., all’obbligo di riservatezza e sarà ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] licenziamento. Va però precisato che all’epoca della pronunzia vigeva un regime di libera recedibilità dai rapporti di lavorosubordinato e non era ancora sancito il principio della giustificatezza del licenziamento, introdotto dalla l. 15.7.1966, n ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] , in particolare per l’art. 1 del d.lgs. 15.6.2015, n. 81: «il contratto di lavorosubordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro». e tale norma non solo rappresenta un anello di congiunzione con la disciplina del ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] si sta cercando di individuare. Quindi, in conclusione, l’agente può disporre del suo tempo come vuole; il prestatore di lavorosubordinato, no.
Una distinzione importante a questo punto si impone. Una cosa è l'orario, un'altra l'obbligo di orario ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] ’ultimo periodo del primo comma dell’art. 614 bis esclude l’applicabilità della misura coercitiva nelle controversie di lavorosubordinato pubblico e privato e nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’art. 409. Tanto per ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...]
L’ultimo periodo del primo comma dell’art. 614 bis esclude l’applicabilità della misura coercitiva nelle controversie di lavorosubordinato pubblico e privato e nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’art. 409. Tanto per ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavorosubordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] 7, Politica) • In Italia, [...] per avere un riferimento tematico di qualche utilità è bene rifarsi al disegno di legge sul «lavoro agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavorosubordinato. A partire [...] (art. 68, d.P.R. n. 1124/1965).
La questione si pone in termini non diversi per l’infortunio del lavoratoresubordinato, che si distingue dalla malattia (comune o professionale) per la causa violenta che l’ha determinato, ma che è ad essa accomunato ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] di tutti gli altri dipendenti pubblici è regolata dal codice civile, dalle leggi sul lavorosubordinato nell’impresa e dalla contrattazione collettiva. A quest’ultima si riconosce inizialmente l’importante ruolo di proteggere l’uniformità fra ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...