Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] M. 20.2.2015, n. 29) ha previsto in via sperimentale – dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018 – che i lavoratorisubordinati del settore privato con un’anzianità di servizio di sei mesi, anche se versano il TFR a un fondo di previdenza complementare ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] .2010, n. 38 e circolare 4.3.2014, n. 5). Si considerano “in nero” tutti quei lavoratorisubordinati per i quali il datore di lavoro privato, ad esclusione di quello domestico, non ha provveduto a comunicare al Centro per l’Impiego (esclusivamente ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] ottica, implicitamente sancita nella l. delega n. 335/1995, di assoggettare a tutela previdenziale ogni forma di attività lavorativa, non solo subordinata ma anche autonoma.
Il d.lgs. n. 103/1996 era, dunque, rivolto gli enti abilitati alla tenuta ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...]
Fino al 31 dicembre 2015, il trattamento agevolato riservato alle erogazioni in esame era subordinato al fatto che queste fossero concesse volontariamente dal datore di lavoro e non in adempimento di un vincolo contrattuale.
La l. di Stabilità 2016 ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] di incarico. Tale esito è tuttavia espressamente subordinato ad una previa valutazione negativa del dirigente, precisazione quale non consegue però la chiusura del rapporto di lavoro con l’amministrazione.
I profili problematici:natura del potere ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] ad arrivare a coinvolgere ogni profilo inerente il mercato del lavoro e l’occupazione. I divieti di discriminazione riguardano l’accesso al lavoro sia autonomo che subordinato, investendo anche i processi propedeutici all’assunzione stessa, come i ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] confermato il complessivo assetto e ruolo della contrattazione integrativa nel sistema negoziale e delle fonti del lavoro pubblico: chiara subordinazione gerarchica al livello nazionale, che ne delimita ambito (materie), livelli, soggetti e procedure ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratoresubordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] , 1995; Cataudella, A., Riservatezza (diritto alla). I) diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1 ss.; Cataudella, A., Riservatezza del lavoratoresubordinato e accesso ai suoi dati personali in sede di controllo da parte del datore di ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] non autosufficienti), il regime di favore che il legislatore riserva ad alcuni benefit è subordinato alla condizione che questi siano concessi dal datore di lavoro direttamente o tramite fornitori terzi (in quest’ultimo caso, ad esempio, in virtù di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...