Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] loro comunità s'ispirò a un'etica della produzione, del lavoro e del risparmio non altrettanto diffusa nei paesi di osservanza alla diretta autorità del sovrano e sempre meno subordinato al controllo imperiale, aprendo così la lunga stagione ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] nella Lucania, di lasciare le armi e di riprendere il lavoro dei campi, perché le antiche proprietà sarebbero state ristabilite.
Napoli, fece avere al Senato una lettera, nella quale subordinava il perdono per aver abbandonato la causa dei re ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Dossetti esprime la consapevolezza del ruolo non personale e non subordinato a una eventuale carriera politica che egli ritiene di meno «impegnata», poiché decise di accelerare molto i propri lavori (il 26 ottobre 1946 li aveva già conclusi) e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] potere; le masse tuttavia conservano sempre un ruolo subordinato, sicché le rivoluzioni si risolvono in un mero , la disoccupazione e l'eccessivo aumento dei prezzi per i lavoratori urbani. Sia le élites che le masse possono sentirsi minacciate ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] di tutti gli zar’, nel testo della Cronaca apocrifa bulgara è subordinato allo zar Pietro, figlio di Simeone, che a sua volta è copista, dopo aver esordito dicendo che questo «modesto lavoro» veniva eseguito per ordine «del nostro altissimo zar ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ma soprattutto impegnando i giovani in un duro servizio di lavoro. Nel caso di filosofi come Hegel o di uomini politici opposizione a Clausewitz, il militarista conseguente propugna la subordinazione dei politici ai militari; disprezza gli uomini ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] proprio per la sua posizione di più alto funzionario subordinato al ministro e in continuo rapporto con il corpo d’Italia, che per un breve ma intenso periodo fu preposta al lavoro di collegamento con i governi provvisori nei Ducati, in Toscana e in ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] la fréquente Communion di Antoine Arnauld, il quale lavorava contemporaneamente alla ripubblicazione di altre opere di Agostino. in primo luogo l’idea che la storia profana fosse subordinata a quella religiosa nella misura in cui la prima doveva ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] condizioni patrimoniali più che buone. Il regio assenso è subordinato alla disponibilità di una dote, vincolata sino al corso
Non il successo dunque, non la gloria militare – l’oscuro lavoro contro i briganti non ne produce – ma la sconfitta in due ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di P., pur esercitato in modo così intensivo, rimase subordinato alle priorità istituzionali; un'adeguata manifestazione di ciò è data di spesa furono più costosi di un buon terzo i lavori, diretti da Ponzio e Maderno, di ristrutturazione del palazzo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...