• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Diritto [132]
Diritto del lavoro [123]
Economia [7]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Fisica [5]
Diritto costituzionale [4]

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] . Tuttavia, non può tacersi della direttiva del Ministero del lavoro, servizi ispettivi e attività di vigilanza, del 18.9.2008 si trova l’azienda o una sua dipendenza alla quale sarà addetto il lavoratore ». 28 È stato emanato a tal fine il d.m. 14. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro Tiziano Treu Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] e le sue radici sul territorio, in Varesi, P.A.Bresciani, D., a cura, Il racconto di trent’anni di politiche attive del lavoro nel nostro paese, in corso di stampa. 23 Da ultimo Varesi, P.A., I livelli essenziali dei servizi per l’impiego e la sfida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] al reddito minimo escluso da imposizione fiscale (8.000 euro) si decade dalla prestazione, a meno che la durata del rapporto di lavoro non superi i sei mesi: in tal caso la Naspi è sospesa d’ufficio per tutta la durata del rapporto stesso. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi ispettivi di vigilanza [dir. lavoro]

Diritto on line (2014)

Marinella Colucci Abstract Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] a seguito di predisposizione di informativa di reato a norma dell’art. 347 c.p.p. Maxisanzione, sospensione dell’attività imprenditoriale e libro unico del lavoro Con l’art. 14, l. n. 21.2.2014, n. 9 (che converte il d.l. n. 23.12.2013, n. 145) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] dal 1.1.2016, il finanziamento del fondo è basato su di una aliquota dello 0,65 per cento in caso di datori di lavoro che occupano mediamente più di 15 dipendenti e dello 0,45 in caso di datori che occupano da più di cinque dipendenti fino a 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro)  Organizzazione creata nel 1944, per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali, [...] 13,5%), delle costruzioni (Fillea, 13,3) e dei metallurgici (Fiom, 13,2%). I lavoratori atipici rappresentano solo l’1,6% degli iscritti attivi e i disoccupati lo 0,9%. I lavoratori immigrati sono il 14% del totale degli attivi e le donne circa il 50 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCALA MOBILE – A. NOVELLA – TRENTIN – L. LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) (1)
Mostra Tutti

Sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro privato

Enciclopedia on line

L’art. 2106 c.c. stabilisce che la violazione da parte del lavoratore degli obblighi di diligenza (art. 2104 c.c.) e fedeltà (art. 2105 c.c.) , prevista dal codice disciplinare, può essere sanzionata dal [...] essere irrogata prima che siano decorsi 5 giorni dalla contestazione, a meno che (Cass., sent. n. 6900/2003) il lavoratore abbia già pienamente esercitato il proprio diritto di difesa facendo pervenire al datore le proprie giustificazioni. Anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: OBBLIGO DI FEDELTÀ DEL LAVORATORE – STATUTO DEI LAVORATORI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] autonomo e parasubordinato nella riforma Monti, in Lav. dir., 2012, 541 ss. 4 Così anche Perulli, A., Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica?, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 235/2014, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro subordinato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato William Chiaromonte Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] rinvio operato dall’art. 55, co. 3, restano in vigore, in attesa del nuovo d.m. che individui i casi di utilizzo del lavoro intermittente in mancanza di contratto collettivo, il d.m. 23.10.2004 (che elenca 46 tipologie di attività), nonché il d.m. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro

Enciclopedia on line

Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] sviluppo della c.d. democrazia economica, assai ridotta è stata l’attività del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro nella storia repubblicana italiana, al punto che la dottrina si interroga, oggi come all’indomani della sua istituzione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO DI STATO – CORTE DEI CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali