• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Diritto [132]
Diritto del lavoro [123]
Economia [7]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Fisica [5]
Diritto costituzionale [4]

Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] del sistema previdenziale attuata con la l. 234/23 agosto 2004 è stata data la possibilità di scelta ai lavoratori dipendenti, dal 1° gennaio 2007, di gestire il proprio TFR futuro attraverso la scelta di forme pensionistiche complementari (pensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – LAVORO SUBORDINATO – INPDAP – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro (1)
Mostra Tutti

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] mò ne manca X, mò XII e alguna fiada XVI, la qual cosa vien in gran danno del Comun perché quando i die' lavorar a Comun i va a lavorar a spetial persone, e così le galie e le ovre de Comun non se poria haver a i tempi deputadi se non se provede ... Leggi Tutto

Associazione in partecipazione con apporto di lavoro

Diritto on line (2013)

Lorenzo Giasanti Abstract Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] momento per evitare un uso distorto dell’istituto. La riforma del mercato del lavoro di cui alla l. n. 92/2012, art. 1, co. 28 art. 69, co. 1, d.lgs. n. 276/2003 sul lavoro a progetto, si presterebbe ad approfondimenti di rilievo, a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' Sergio Chiarloni Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] dangereuses, in Working Paper C.S.D.L.E Massimo D’Antona, IT, 2010, n. 102. 19 Così Bove, Conciliazione e arbitrato nel collegato lavoro, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2011, 150, nota 34. 20 Cass., 7.3.2005, n. 4822; Cass., 26.5.2006, n. 12561; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] art. 14 d.lgs. n. 81/2008, v. Pascucci, 3 agosto 2007- 3 agosto 2009. Due anni di attività legislativa per la salute e la scurezza dei lavoratori, Fano, 2011, 127 ss. 2 V. ad es. gli artt. 9, lett. d), 11.6 e 13, lett. e) della dir. CE 89/391 e punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuove fonti di energia per il lavoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] in misura assai maggiore di quanto non era riuscita a fare l’antichità, che si era giovata in massima parte del lavoro degli schiavi. L’utilizzazione dell’energia del vento nei mulini era rimasta sconosciuta agli antichi, salvo forse per un progetto ... Leggi Tutto

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] tra i modelli di dinamica sinaptica proposti e i dati sperimentali noti è più difficile da stabilire, e c'è ancora molto lavoro da fare al riguardo, sia dal punto di vista sperimentale che da quello teorico. In questo caso, l'interazione tra le fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] disoccupati e il d.lgs. 14.9.2015, n. 148, che riordina la normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Il principio di condizionalità, previsto dagli artt. 21 e 22 d.lgs. n. 150/2015 e artt. 7 e 16, co. 5, d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato nelle controversie individuali di lavoro [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Salvatore Boccagna Abstract Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , sia consentito il rinvio a Boccagna, S., L’impugnazione del lodo arbitrale, in Cinelli, M.-Ferraro, G., a cura di, Il contenzioso del lavoro, cit., 153 ss.). Fonti normative Artt. 412, 412 ter, 412 quater, 806, 829 c.p.c.; art. 5 l. 11.8.1973, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente) CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)  Documento di certificazione dei redditi derivanti da attività di lavoro dipendente, [...] le deduzioni e le detrazioni effettuate (parte B) e infine i contributi previdenziali e assistenziali a carico del lavoratore versati o dovuti agli enti previdenziali (parte C). Il documento viene utilizzato per preparare la dichiarazione dei redditi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – CHIESA CATTOLICA – IRPEF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali