• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Diritto [132]
Diritto del lavoro [123]
Economia [7]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Fisica [5]
Diritto costituzionale [4]

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] conferita al Governo con l’art. 1, co. 7, l. 10.12.2014, n. 183, ha ritrascritto la disciplina del contratto di somministrazione di lavoro (artt. 30-40) e ha abrogato gli artt. 20-28 del d.lgs. n. 276/2003 (art. 55, lett. d), ad eccezione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Orario di lavoro

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] che lasciavano comunque in vigore il vecchio testo del 1923, seppure emendato in ordine alla durata normale settimanale, allo straordinario e al lavoro notturno (v. rispettivamente art. 13 l. 24.6.1997, n. 196, d.l. 29.9.98, n. 335 conv. nella l. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

energia e lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energia e lavoro Giuditta Parolini Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] Con la stessa energia di 1 kWh aspirapolvere, lucidatrice e ferro da stiro (con potenza superiore a 1.000 W) possono invece lavorare per meno di un'ora, e si possono lavare circa 5 kg di biancheria in lavatrice o far funzionare il televisore per sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CENTRALE IDROELETTRICA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FORZA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE

Il lavoro 'uberizzato'

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Sideri Il lavoro ‘uberizzato’ La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] tecnologica, secondo la stessa definizione di Keynes, è quella «causata dalla scoperta di nuovi mezzi per risparmiare sull’utilizzo del lavoro a una velocità superiore a quella con la quale riusciamo a trovare nuove forme d’impiego». Ecco, c’è tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – JOHN MAYNARD KEYNES

Lavoro: conflitto generazionale

Il Libro dell Anno 2012

Pietro Garibaldi Lavoro: conflitto generazionale Nel 2012 la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 35%. Le riforme degli ultimi 15 anni si sono concentrate sui meccanismi di entrata, mentre i contratti [...] sta emergendo in modo significativo un’altra categoria di esclusi: i NEET, giovani fuori dal sistema educativo e dal mondo del lavoro. Tra i paesi dell’OCSE, l’Italia conta quasi il 20% di NEET, un livello inferiore soltanto a quello del Messico ... Leggi Tutto

lavoro, organizzazione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, organizzazione del Paolo Gubitta Insieme di obblighi e diritti attribuiti al singolo lavoratore o a gruppi di lavoratori. Dalle scelte di organizzazione del l. derivano le cosiddette microstrutture [...] somma di compiti di uguale livello e ciò può implicare, nella catena di montaggio (➔), il passaggio da una fase di lavorazione di pochi secondi a una di qualche minuto; la job rotation, che, nella sua versione più restrittiva, riguarda il passaggio ... Leggi Tutto

lavoro, tipologie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, tipologie di Laura Pagani Possibili modalità di svolgimento della prestazione lavorativa. Lavoro dipendente e indipendente Una prima distinzione è quella tra l. dipendente (➔ dipendente, lavoratore), [...] del rapporto di l. e per il livello di protezione dell’impiego. Ne fanno parte il l. a tempo determinato (➔ termine, lavoro a), il contratto di somministrazione di l. (➔ interinale), il contratto di l. a tempo parziale (➔ part time) e forme di l ... Leggi Tutto

sicurezza del lavoro

Lessico del XXI Secolo (2013)

sicurezza del lavoro sicurézza del lavóro. – La cruda aritmetica dei numeri documenta l’urgenza di un rinnovato impegno a favore della sicurezza dei lavoratori, supportato un diffuso consenso sociale. [...] presenza di robuste fattispecie codicistiche che colpiscono la rimproverabile causazione di offese alla vita e all’incolumità fisica dei lavoratori (art. 589 e 590 cod. pen.) e che possono operare, come ben dimostra il caso Thyssen, anche con estrema ... Leggi Tutto

economia del lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia del lavoro Laura Pagani Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi [...] analisi di esperimenti controllati finalizzati a verificare l’impatto di diversi sistemi fiscali o di welfare sull’offerta di lavoro. In generale tale filone di studio, se da un lato ha indagato in modo approfondito numerosi aspetti del comportamento ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CAPITALE UMANO – MACROECONOMICO

lavoro, domanda di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, domanda di Laura Pagani Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] termini di salario e oneri fiscali). Il primo è dato dal prodotto tra la quantità di output (➔) aggiuntiva conseguita con un lavoratore in più (prodotto marginale del l.) e il prezzo unitario dell’output. In altri termini, nel punto in cui l’impresa ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – OFFERTA AGGREGATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali