• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Diritto [132]
Diritto del lavoro [123]
Economia [7]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Fisica [5]
Diritto costituzionale [4]

lavoro, offerta di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, offerta di Laura Pagani Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...]  a quello di riserva (➔ riserva, salario di), che è il livello minimo al di sotto del quale non sono disposti a lavorare (e corrisponde al saggio marginale di sostituzione fra tempo libero e consumo quando il primo è massimo). Il salario di riserva ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – MODELLO STANDARD – MICROECONOMICO – MACROECONOMICO

lavoro a progetto

Lessico del XXI Secolo (2013)

lavoro a progetto lavóro a progètto locuz. sost. m. – Lavoro prestato in esecuzione di un contratto di lavoro a progetto, che ha per oggetto una prestazione d’opera coordinata e continuativa che il collaboratore [...] tutto residuali stabiliti dalla legge – proprio al fine di contenere l’uso abusivo. La principale differenza del contratto di lavoro a progetto rispetto alle collaborazioni coordinate e continuative sta nel fatto che solo per il primo è previsto l ... Leggi Tutto

termine, lavoro a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

termine, lavoro a Laura Pagani Rapporto di impiego caratterizzato dall’apposizione di un t. finale alla durata del contratto. Viene anche detto lavoro a tempo determinato. Normativa giuridica È una [...] è stata stabilita una durata massima complessiva di 36 mesi per i contratti a tempo determinato tra un certo datore di lavoro e il lavoratore. ● Il d.d.l. 3249/2012, con l’obiettivo di contrastare un’eccessiva reiterazione di rapporti a t. tra le ... Leggi Tutto

lavoro a termine

Lessico del XXI Secolo (2013)

lavoro a termine lavóro a tèrmine locuz. sost. m. – Lavoro prestato in modo prevalentemente personale in esecuzione di un contratto al quale è stato apposto un termine di scadenza. Nell’ambito del lavoro [...] a riprendere servizio. Per il periodo intercorso tra la scadenza del termine illegittimamente apposto e la ricostituzione del rapporto il lavoratore ha diritto a un risarcimento del danno nella misura compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 ... Leggi Tutto

lavoro, costo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, costo del Laura Pagani Costo sostenuto dall’impresa per acquistare i servizi del fattore lavoro. Fa parte, quindi, dei costi di produzione e, normalmente, ne rappresenta la parte più consistente. [...] di tredicesima (➔) mensilità e altre mensilità aggiuntive, i ratei del TFR (➔ Trattamento di Fine Rapporto), i giorni non lavorativi retribuiti, quali quelli legalmente riconosciuti come le ferie e i permessi maturati (soprattutto nel caso non siano ... Leggi Tutto

lavoro, mercato del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, mercato del Laura Pagani Insieme dei meccanismi che regolano il processo di incontro tra imprese che domandano lavoro (➔ lavoro, domanda di) e lavoratori che lo offrono (➔ lavoro, offerta di), [...] , in vario modo, da organizzazioni o da leggi, a tutela dei diritti della persona. In primo luogo, generalmente, i lavoratori non prestano la loro attività a giornata, ma con contratti a lungo termine e ciò rende differente il mercato rispetto a ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO

Lavoro a progetto

Diritto on line (2012)

Il lavoro a progetto è una particolare tipologia di contratto di lavoro, introdotta nell’ordinamento italiano dal d. lgs. n. 276/2003, in sostituzione del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. [...] legale, negli art. 61 e ss. del d. lgs.  citato. Rispetto alle due classiche figure di lavoro (lavoro subordinato e lavoro autonomo), la collaborazione si colloca in posizione intermedia. Tuttavia, a livello sistematico essa deve essere intesa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

medicina del lavoro

Dizionario di Medicina (2010)

medicina del lavoro Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi [...] interesse della m. del l. è lo studio degli effetti sulla salute di fattori (chimici, fisici, biologici) cui i lavoratori sono esposti nell’ambiente ove svolgono la loro attività. Questo settore ha avuto notevole sviluppo soprattutto a partire dagli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – BIOLOGICI

sfruttamento del lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sfruttamento del lavoro Dottrina, nella tradizionale formulazione di K. Marx (Das Kapital, 1867-94, in particolare I libro), secondo la quale la classe che detiene la proprietà del capitale paga alla [...] differenza, detta plusvalore, tra il salario di sussistenza pagato e il valore della merce effettivamente prodotta dagli stessi lavoratori (al netto del valore consumato durante la produzione). Lo s., da cui dipende la crescente miseria delle classi ... Leggi Tutto

lavoro di cittadinanza

NEOLOGISMI (2018)

lavoro di cittadinanza loc. s.le m. Sostegno pubblico da erogarsi temporaneamente ai lavoratori in difficoltà nel loro rapporto di lavoro. • Stefano Fassina parla con «Repubblica» di numeri astrusi e [...] un paracadute ma non dire ai giovani “tranquillo, ci pensa papi”, dove papi è lo Stato», piuttosto lo chiama un «lavoro di cittadinanza: provaci e se hai bisogno ti aiuto» (Matteo Renzi riportato da Francesca Schianchi, Secolo XIX, 27 febbraio 2017 ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO FASSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali