allergico /a'l:ɛrdʒiko/ agg. [der. di allergia] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [che soffre di allergia]. 2. (fig., scherz.) [che ha insofferenza verso qualcosa, con la prep. a: essere a. al lavoro] ≈ alieno [...] (da), avverso, contrario, insofferente, intollerante, ostile, refrattario. ↔ favorevole, incline, propenso ...
Leggi Tutto
allestire v. tr. [der. di lesto, col pref. a-¹] (io allestisco, tu allestisci, ecc.). - 1. [curare l'organizzazione di qualcosa: a. una mostra] ≈ (non com.) apparecchiare, apprestare, approntare, metterea [...] punto, mettere in piedi, mettere su, organizzare, predisporre, preparare, [con riferimento a lavoro teatrale] mettere in scena. ↔ disfare, smantellare, smobilitare, smontare. 2. (marin.) [rifornire dell'attrezzatura necessaria alla navigazione: a. ...
Leggi Tutto
mercenario /mertʃe'narjo/ (ant. mercenaio) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis "mercede, compenso, paga"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, in passato spec. soldato, che presta la propria opera dietro [...] compenso: milizie m.] ≈ prezzolato. ↔ ‖ professionale, volontario. b. (spreg.) [di prestazione, che è eseguita dietro compenso: lavoro m.] ≈ a pagamento, venale. ↔ gratuito, volontario. 2. (estens., spreg.) [di persona, che mira solo al guadagno: ...
Leggi Tutto
zappaterra /tsap:a'tɛr:a/ s. m. (raro f.) [comp. di zappa(re) e terra], invar. - 1. (mest.) [chi attende al lavoro di zappatura] ≈ zappatore. 2. (estens., spreg.) [persona d'interessi limitati, rozza, [...] maleducata e sim.] ≈ e ↔ [→ ZOTICO s. m.] ...
Leggi Tutto
zappatore /tsap:a'tore/ s. m. [der. di zappare]. - 1. (f., non com., -trice) [chi attende al lavoro di zappatura] ≈ zappaterra. 2. (estens., lett.) [chi lavora la terra: intanto riede alla sua parca mensa, [...] Fischiando, il z. (G. Leopardi)] ≈ contadino ...
Leggi Tutto
smaltire v. tr. [dal germ. ✻smaltjan "rendere liquido, fluido"] (io smaltisco, tu smaltisci, ecc.). - 1. a. [completare la digestione di qualcosa: s. il cibo, la cena] ≈ assimilare, assorbire, digerire. [...] (comm.) [riuscire a vendere: s. le rimanenze di magazzino] ≈ (fam.) dare via, disfarsi (di), (non com.) esitare, (fam.) sbolognare, smerciare, svendere. d. (burocr.) [portare a termine un lavoro e sim.: s. una pratica] ≈ (burocr.) evadere, sbrigare. ...
Leggi Tutto
gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] indistinto di persone, spesso inteso in senso spreg.: non sopporto la g. italiana; la g. di Milano pensa soltanto al lavoro.
Insieme indistinto di persone - Se invece si fa riferimento a molte persone, per lo più casualmente riunite, non legate tra ...
Leggi Tutto
mesata /me'sata/ s. f. [der. di mese], fam. - 1. (non com.) [ognuno dei dodici periodi in cui è suddiviso l'anno] ≈ mese. 2. [somma di denaro corrisposta per retribuire un mese di lavoro: riscuotere la [...] m.] ≈ [→ MENSILE s. m. (1)] ...
Leggi Tutto
prospettiva s. f. [femm. sost. dell'agg. prospettivo]. - 1. [ciò che si vede di un paesaggio, generalm. da un luogo sopraelevato: di quassù si gode una splendida p. sul lago] ≈ panorama, prospetto, scenario, [...] (fig.) a. [immagine di eventi futuri che si costruisce nella mente: pensare alla p. di restare senza lavoro] ≈ eventualità, idea, possibilità. ‖ aspettativa, previsione. b. [specifico punto da cui viene considerato un fatto, esaminata una situazione ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...