prossimo /'prɔs:imo/ [dal lat. proxĭmus, superl. di prope "vicino"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a breve distanza, con la prep. a: l'albergo è p. alla stazione] ≈ adiacente, (fam.) a due passi (da), contiguo, [...] (la sera d.). ↔ precedente. 2. a. [che sta per raggiungere una condizione, con la prep. a: siamo p. alla fine del lavoro] ≈ vicino. ↔ lontano (da). b. [che sta per accadere: sono p. le nozze; p. apertura] ≈ vicino. ↑ imminente. ↔ lontano. ↑ remoto. c ...
Leggi Tutto
zeppo /'tsep:o/ o /'dzep:o/ agg. [part. pass. senza suff. di zeppare] (con la prep. di). - 1. a. [di spazio, contenitore e sim., riempito fittamente, spesso di cose dello stesso genere, con la prep. di, [...] abiti] ≈ carico, colmo, gremito, pieno (come un uovo), ripieno, stivato. ↑ strapieno, traboccante. ↔ vuoto, sgombro (da, di). b. (fig.) [di lavoro, opera e sim., che presenta in quantità una certa serie di elementi: consegnare un compito z. di errori ...
Leggi Tutto
mese /'mese/ s. m. [lat. mēnsis]. - 1. [ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale, in cui è suddiviso l'anno civile] ≈ (non com., fam.) mesata. ● Espressioni: mese per mese [una volta al mese, continuatamente: [...] pagare m. per m.] ≈ mensilmente. 2. (estens., pop.) a. [corrispettivo in denaro di un mese di lavoro: riscuotere il m.] ≈ [→ MENSILE s. m. (1)]. b. [somma da versare mensilmente: pagare due m. anticipati] ≈ affitto, canone, rata. ...
Leggi Tutto
prostrato agg. [part. pass. di prostrare]. - 1. [privato delle forze, anche con la prep. da: p. dal troppo lavoro] ≈ (fam.) a pezzi, Ⓣ (med.) defedato, distrutto, esausto, logorato, provato, sfinito, spossato, [...] stremato. ↓ stanco. ↔ gagliardo, in forma, in forze. 2. (fig.) [reso triste dagli eventi] ≈ abbattuto, afflitto, affranto, annichilito, avvilito, costernato, demoralizzato, depresso, (fam.) giù di corda ...
Leggi Tutto
concorso /kon'korso/ s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre "concorrere"]. - 1. [l'affluire di più persone in uno stesso luogo] ≈ affluenza, afflusso. 2. (fig.) a. [partecipazione con altri [...] , convergenza. 3. a. [prova indetta da un ente pubblico o da persone private allo scopo di assegnare posti di lavoro, premi e sim.: bandire un c.] ≈ competizione, gara, selezione. ‖ esame. b. (equit.) [confronto sportivo, spec. ippico: c. ippico ...
Leggi Tutto
alternare [dal lat. alternare] (io altèrno, ecc.). - ■ v. tr. [far seguire una cosa a un'altra, con le prep. con, a del secondo arg.: a. il lavoro e lo svago (o allo, con lo svago)] ≈ avvicendare, intercalare, [...] intervallare. ■ alternarsi v. rifl. [susseguirsi in modo alterno: le giornate di sole e quelle di pioggia si alternavano (o le giornate di sole si alternavano a quelle di pioggia)] ≈ avvicendarsi, darsi ...
Leggi Tutto
messinscena /mes:in'ʃɛna/ (o messa in scena) s. f. [grafia unita di messa in scena; dal fr. mise en scène] (pl. -e; nella grafia staccata, messe in scena). - 1. (teatr.) a. [complesso delle operazioni [...] con cui si allestisce un lavoro] ≈ allestimento, montaggio, produzione. b. [insieme degli elementi che appaiono sulle scene durante uno spettacolo: m. indovinata, suggestiva] ≈ allestimento, scenografia. 2. (fig.) [situazione costruita per ingannare: ...
Leggi Tutto
smettere /'zmet:ere/ [der. di mettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [non fare più qualcosa, temporaneamente o definitivamente: s. il lavoro, una discussione] ≈ abbandonare, [...] cessare, interrompere, lasciare, sospendere, terminare. ↔ continuare, proseguire, seguitare. 2. [riferito a oggetti di vestiario, cessare di usarli: s. un vestito] ≈ dismettere, disusare. ■ v. intr. (aus. ...
Leggi Tutto
metà s. f. [lat. medīĕtas -atis, der. di medius "mezzo¹"]. - 1. a. [in funzione di agg., ciascuna delle due parti uguali in cui una cosa o quantità può essere divisa: m. (dello) stipendio] ≈ mezzo. b. [...] , lasciare in sospeso, sospendere. ▲ Locuz. prep.: fig., a (o per) metà [per una parte imprecisata del totale: il lavoro è pronto solo a (o per) m.] ≈ fifty fifty, in parte, parzialmente. ↔ completamente, del tutto, interamente, totalmente. ...
Leggi Tutto
gestazione /dʒesta'tsjone/ s. f. [dal lat. gestatio -onis, "il portare, il farsi portare", der. di gestare, intens. di gerĕre "portare"]. - 1. (fisiol.) [fase biologica, che va dal momento del concepimento [...] a quello del parto, in cui il feto è contenuto nel ventre materno] ≈ gravidanza, Ⓖ (fam.) stato interessante. 2. (fig.) [processo di maturazione di un'opera, un lavoro e sim.] ≈ incubazione. ‖ elaborazione, preparazione. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...