amanuense /amanu'ɛnse/ s. m. [dal lat. amanuensis, dalla locuz. a manu (servus) "schiavo che ha l'incarico di copiare a mano"]. - 1. (mest.) [chi, prima della diffusione della stampa, spec. nel medioevo, [...] copiava manoscritti] ≈ copista, scriba, scrivano. 2. a. (prof.) [impiegato che scrive a mano atti o documenti] ≈ copista, scrivano. b. (fig., non com.) [persona che compie un lavoro piattamente esecutivo] ≈ burocrate, mezzemaniche, travet. ...
Leggi Tutto
prova /'prɔva/ s. f. [der. di provare]. - 1. a. [il verificare le qualità, le caratteristiche, ecc., di qualcosa, la veridicità di un'informazione, la probabilità di un fatto, ecc.: sottoporre a una p.] [...] vera: p. evidente; addurre delle p.] ≈ dimostrazione. ↓ indizio. ‖ argomento, documento, testimonianza. □ periodo di prova [periodo di lavoro che un prestatore d'opera deve superare per poter essere assunto da un imprenditore con regolare contratto ...
Leggi Tutto
gettone /dʒe't:one/ s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter "gettare"]. - 1. [pezzo di metallo a forma di moneta che, introdotto in vari apparecchi li aziona: lavatrice, telefono a g.] ≈ ‖ moneta. 2. (gio.) [...] (amministr.) [somma corrisposta, a titolo d'indennità, a membri di commissioni per la loro partecipazione a riunioni di lavoro, a personaggi dello spettacolo che intervengono in una trasmissione televisiva e sim.: g. di presenza] ≈ cachet. ⇑ compenso ...
Leggi Tutto
confezionare /konfetsjo'nare/ v. tr. [dal fr. confectionner, der. di confection "confezione"] (io confezióno, ecc.). - 1. (abbigl.) [eseguire un lavoro di cucito, di sartoria e sim.: c. una camicia, un [...] abito] ≈ ⇓ cucire. 2. (industr.) [preparare merci, pacchi, ecc.: c. una scatola di cioccolatini] ≈ ⇓ imballare, impaccare, impacchettare, incartare, inscatolare. ↔ ⇓ (non com.) spaccare, spacchettare ...
Leggi Tutto
smontare [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella; [...] , scolorire, stingere. c. (fam.) [terminare il proprio turno di servizio e sim., con la prep. da o assol.: s. dal lavoro; s. alle otto] ≈ (fam.) staccare, terminare (ø). ↔ (fam.) attaccare, iniziare (ø), montare (in: m. in servizio). ■ v. tr. 1. (non ...
Leggi Tutto
metodicità s. f. [der. di metodico]. - [modo di procedere ordinato e regolare: m. d'una trattazione; m. nel lavoro] ≈ e ↔ [→ METODO (1. b)]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
carattere. Finestra di approfondimento
In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] ), proprietà, qualità, requisito, tratto. Si può parlare di caratteristiche anche di un essere umano: in tal caso, rispetto a c., si designerà piuttosto un singolo aspetto o una proprietà: è sul lavoro che mostra le sue caratteristiche migliori. ...
Leggi Tutto
provvigione /prov:i'dʒone/ s. f. [dal lat. provisio -onis "antiveggenza, precauzione", der. di providēre "provvedere"]. - 1. (non com.) [compenso spettante al lavoratore subordinato in proporzione al lavoro [...] fatto] ≈ ‖ onorario, parcella, stipendio. 2. (comm.) [corrispettivo dell'attività prestata da un mediatore nel caso di conclusione di un affare, compenso percepito per l'assunzione di un rischio e sim.] ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] ] ≈ (fam.) cacasotto, (fam.) coniglio, omiciattolo, omuncolo, vigliacco. ↔ eroe, leone. ▲ Locuz. prep.: a mezzo tempo [con orario di lavoro ridotto: impiego a m. tempo] ≈ part time. ↔ full time. b. (estens.) [preceduto dall'art. indeterm. (o, al plur ...
Leggi Tutto
mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] a vasto raggio] ≈ [→ MASS MEDIA]. 4. a. [elemento o oggetto necessario per una qualsiasi attività: m. di ricerca, di lavoro] ≈ strumento. ⇓ arnese, attrezzo, (pop.) ferro, utensile. ● Espressioni: mezzi di prova [nel linguaggio giur., i mezzi con i ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...