congeniale agg. [der. di genio, col pref. con-, sul modello dell'ingl. congenial]. - [che è conforme all'indole di una persona, anche con la prep. a: questo lavoro mi è c.] ≈ adatto, confacente, (lett.) [...] consentaneo, consono. ↔ inadatto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
chiedere. Finestra di approfondimento
Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] al passivo e con sogg. inanimato): è un articolo molto richiesto dai nostri clienti; gli anziani richiedono cure costanti; è un lavoro che richiede del tempo; il genio, da cui principalmente pende e nasce la facoltà poetica e la filosofica, non si ...
Leggi Tutto
zuccherino² s. m. [dim. di zucchero]. - 1. (gastr.) [piccolo dolciume a base di zucchero] ≈ confetto, fondant, fondente, [a forma di cubetto compatto, usato per dolcificare bevande e sim.] zolletta. 2. [...] spiacevole o fastidioso che diventa accettabile in confronto a disgrazie peggiori: una mancata promozione è uno z. rispetto alla perdita del lavoro] ≈ bazzecola, (fam.) cavolata, (volg.) cazzata, cosa da nulla, niente, nulla, (fam.) passeggiata. ...
Leggi Tutto
pubblicazione /pub:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. publicatio -onis "confisca"]. - 1. [il rendere noto a tutti] ≈ diffusione, divulgazione, propagazione, pubblicità. ↔ occultamento. 2. a. [il dare alle stampe] [...] . ‖ uscita. b. (estens.) [ciò che è stato pubblicato per mezzo della stampa: p. scientifica] ≈ opera, scritto, testo. ‖ lavoro (a stampa). ⇓ articolo, contributo, libro, opuscolo, saggio. 3. [di legge, il fatto di renderla nota a tutti] ≈ emanazione ...
Leggi Tutto
mietere /'mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre] (io mièto, ecc.). - 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano; è tempo di m.] ≈ falciare, [...] . ↓ ottenere, raccogliere, ricevere. ↔ perdere. ● Prov.: chi non semina non miete [nulla si ottiene senza fatiche] ≈ chi dorme non piglia pesci, chi non lavora non mangia, chi non risica non rosica; mietere l'altrui campo [beneficiare dei frutti del ...
Leggi Tutto
miglioramento /miʎora'mento/ s. m. [der. di migliorare]. - 1. a. [il fatto di migliorare, cioè di progredire verso condizioni più soddisfacenti, di volgere al meglio e sim., anche assol.: m. della salute, [...] , regresso, riduzione. ● Espressioni: miglioramento economico [accrescimento dello stipendio] ≈ aumento (salariale). b. [opera o lavoro effettuato per portare qualcosa a condizioni migliori: apportare miglioramenti in uno stabile] ≈ miglioria ...
Leggi Tutto
miglioria /miʎo'ria/ s. f. [der. di migliorare]. - [opera o lavoro effettuato per portare qualcosa, spec. un immobile, a condizioni migliori: apportare migliorie in uno stabile] ≈ [→ MIGLIORAMENTO (2. [...] b)] ...
Leggi Tutto
consentire [dal lat. consentire, der. di sentire "essere d'opinione", col. pref. con-] (io consènto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [trovarsi d'accordo con altri in un'opinione, con la prep. con] [...] libera, in senso negativo, con la prep. a: c. al vizio] ≈ arrendersi, cedere, piegarsi. ↔ opporsi, resistere. ■ v. tr. [dare la possibilità: è un lavoro che non consente riposo] ≈ concedere, dare spazio (a), lasciare, permettere. ↔ impedire, inibire. ...
Leggi Tutto
soffocare [lat. suffŏcare, der. di fauces "gola", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [impedire la respirazione in modo da provocare la morte: s. qualcuno nel sonno] [...] uno scandalo] ≈ celare, coprire, insabbiare, nascondere, occultare. d. [caricare eccessivamente di impegni, responsabilità, ecc.: il lavoro mi soffoca] ≈ assillare, opprimere, schiacciare, sommergere, vessare. ■ v. intr. (aus. essere) e soffocarsi v ...
Leggi Tutto
ammonizione /am:oni'tsjone/ s. f. [dal lat. admonitio -onis, der. di admonēre "ammonire"]. - 1. [formale rabbuffo a chi si è reso colpevole di una mancanza] ≈ richiamo, rimprovero. ‖ biasimo, censura, [...] reprimenda, (non com.) riprensione, sgridata. 2. [nel lavoro subordinato, misura disciplinare non grave] ≈ sanzione. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...