• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2817 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992; J.E. Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London-New York 1994; A. Iacobini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e il passaggio di -nd- a -nn- e di -mb- a -mm-, e si accostano in particolare ai dialetti del Lazio, delle Marche meridionali e dell’Abruzzo. Tratti caratteristici della maggior parte dei dialetti umbri sono, nella fonetica, la distinzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Volsci

Enciclopedia on line

(lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come [...] selvaggi e predoni, discendenti dei Lestrigoni (➔). È probabile che il processo di strutturazione etnica e territoriale dei V. si sia definito tra gli ultimi decenni del 6° sec. a.C. e i primi del 5°: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLO ITALICO – LESTRIGONI – TERRACINA – VELLETRI – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volsci (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] , amante dei poeti e scrittori latini. Conclusi i suoi studi a Bologna, B. aprì scuola, forse a Velletri, quasi sicuramente nel Lazio (cfr. R. Sabbadini, II, p. 153, n. 6), sul finire del sec. XIV. Creato "scrittore apostolico" da papa Alessandro V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SONNINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNINO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Littoria, nei Lepini) situata a 430 m. di altitudine su un colle a forma conica, propaggine del M. Ceraso (822 [...] m.), inciso a nord-ovest da una vallecola che si apre verso l'Amaseno. Il paese, già cinto di mura delle quali restano cospicui avanzi con porte, è costituito da case molto ammassate intorno al colle, ... Leggi Tutto

ZAGAROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGAROLO (A. T., 24-z5-26 bis) Roberto Almagià Paese del Lazio centrale, che sorge a breve distanza dalla soglia prenestina (soglia a nord dei Colli Albani, fra il bacino del Tevere e la valle del Sacco), [...] a 305 m. s. m. Occupa un dosso di tufo vulcanico lungo e strettissimo, diretto all'incirca da NO. a SE., fra il vallone Formale a est e la valle Servicola a ovest, entrambi assai incassati, sicché l'abitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGAROLO (1)
Mostra Tutti

NEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Villaggio del Lazio, posto a 521 m. s. m. su uno sprone che scende precipite sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. L'abitato, un tempo cinto di mura, [...] in parte è ammassato intorno al forte castello già degli Orsini, e in parte è sdraiato sulla pendice alle spalle; un piccolo sobborgo recente si va formando lungo la strada che, girando a est lungo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMI (3)
Mostra Tutti

MARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] tra rigogliosi vigneti. L'abitato, a forma di un rettangolo lungo e stretto, è limitato a SO. da un margine ripido che scende su una valletta, col fondo sbarrato da mura e torrione; il ponte del parco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO (1)
Mostra Tutti

VALMONTONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALMONTONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Paese del Lazio meridionale, situato in posizione quanto mai caratteristica, su una platea tufacea a 303 m. s. m., tra due valloni incassati che si riuniscono [...] subito a est del paese a formare il torrente Savo (Sacco) e sui quali detta platea precipita quasi a picco per una cinquantina di metri. Il paese, le cui case da ambo i lati si affacciano su queste pareti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALMONTONE (1)
Mostra Tutti

APRILIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] coltivata e pochissimo popolata. Il territorio del nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, messe a pascolo per circa il 50% dell'area, mentre il 25% è adibito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANURA PONTINA – CEMENTO ARMATO – COLLI ALBANI – PORTICI – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 282
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali