ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] per Zeri: ingaggiato il 1° marzo come ‘salariato temporaneo’ presso la Soprintendenza alle Gallerie di Roma e del Lazio, iniziò quella «frenetica» attività di perlustrazione e di catalogazione del patrimonio artistico (Venti modi, 2001, p. 152) che ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] a Velletri, dove rimase il resto dell'anno.
A Roma non riuscì a rientrare e soggiornò in varie località del Lazio sino al definitivo trasferimento a Verona, nell'estate 1184.
Il suo breve pontificato fu caratterizzato da un progressivo irrigidimento ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] erano tagliati fuori dal Regno. Giove, presso il Tevere, era un'appendice al nucleo dei possedimenti dei Caetani nel Lazio (Viterbo) e nel Patrimonio in Tuscia (Orvieto, contado aldobrandesco). Nel medesimo tempo (marzo-aprile 1302) il C. ottenne ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] i Farnese, duchi di Parma e ben presenti a Roma e nel Lazio. La piena fama raggiunta già da giovane e mantenuta fino alla morte Tivoli, p. 41); S. Franchi, in Diz. storico biografico del Lazio, III, Roma 2009, pp. 1347-1349; C. Annibaldi, La Cappella ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] n+d in nn e di m+b, n+v in mm (tipi kuanno «quando» e palomma «palomba») era stata già proposta in Lazio sannita ed Etruria latina, insieme con la suggestiva immagine dei vincitori latini poi sopraffatti, quanto alla lingua, dai vinti Sanniti.
Nelle ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] 598, riprese, dopo quasi due anni di quiete, l'offensiva contro gli Imperiali in Campania, in Lucania, nei Bruttii e perfino nel Lazio: caduta dopo il 591 V??, l'intera Campania, alla fine del 595, era controllata dalle sue truppe; nel 596 Napoli e ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Odoardo premeva con urgenza rinegoziare quanto dovuto. Fra ottobre e novembre 1637 si recò nel suo Ducato di Castro (nell’attuale Lazio settentrionale) e da qui a Roma, dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté il viaggio nell’autunno ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] (catal.), Roma 1992 (in partic. Biografia, pp. 73-78); A.M. Corbo, I gruppi scultorei del ponte Vittorio Emanuele II, in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), 5, pp. 142-144; J. Mürner, Editoriale, in Giornale UFC - Ufficio federale della cultura. Monumenti ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] (Capena, Veio, Tivoli, Palestrina e Segni), merita menzione la rassegna delle scoperte avvenute in Roma e nel Lazio pubblicata in Cinquant'anni di storia italiana (1860-1910), II, Roma 1911, ove, sulla scorta delle esperienze maturate negli incarichi ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] la difesa nazionale, partecipò al Comitato pro Romania e all’Unione popolare antibolscevica, poi divenuta Organizzazione civile del Lazio per la difesa sociale.
Sempre in chiave antibolscevica si iscrisse ai Fasci di combattimento di Roma nel gennaio ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...