CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di dominio e influenza nazionale da parte di C. III non riuscì a imporsi; anche il controllo di Roma e del Lazio era divenuto sempre più difficile negli ultimi anni del suo pontificato. Riuscirono meglio le aspirazioni e i progetti di estensione del ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] 4, 15 s.; L. Bartolini, A. G., in La Fiera letteraria, 16 nov. 1958, p. 7; Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio (catal.), Roma 1958, pp. 43, 46, 54; IV Mostra internazionale di arte sacra a Novara (catal.), 1959, pp. 53, 55; R. Lucchese, A ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] famiglia della nobiltà romana che aveva antichi rancori verso G. II, cercarono di sollevare le popolazioni della Campagna (cioè del Lazio meridionale) contro il papa e di provocarne l'assassinio, ma vennero catturati dai Romani e messi a morte. In ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] III Mostra del Sindacato regionale fascista di belle arti del Lazio sette lavori, tra i quali: Natura morta (campanello), VIII Mostra del Sindacato regionale fascista di belle arti del Lazio (1936: Natura morta, Composizione, Paesaggio; 1937: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] della 5a armata dopo l'armistizio (resistenza a difesa della flotta a La Spezia, e resistenza ai Tedeschi in Toscana e nel Lazio), e sul periodo clandestino e la prigionia del C., si vedano anche i suoi scritti citati: Sette carceri di un generale e ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] (sec. XI-XIV), in Archivio della Società romana di storia patria, XXXVI-XXXIX (1913-1916), ora in Id., Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo, I, Roma 1988, pp. 1-393 (in partic. pp. 78-80); A. de Boüard, Le régime politique et les institutions ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] eseguito alcuni anni prima un'interessante analisi stilistica volta a individuare la presenza di influenze aragonesi nell'architettura del Lazio (La casa detta di Martino V in Genazzano, in Architettura e arti decorative, II [1922-23], pp. 465-480 ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] dell’organo di Roma, II (1985), p. 97; J.P. Couchman, Musica nella cappella di palazzo Altemps a Roma, in Musica e musicisti nel Lazio, a cura di R. Lefevre - A. Morelli, Roma 1985, p. 178; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] J: Lionnet, Un musicista del Viterbese a Roma, un musicista romano nel Viterbese: T. Gargari e F. F., in Musica e musicisti nel Lazio, a cura di R. Lefevre - A. Morelli, Roma 1985, pp. 280-291; A. Morelli, Musica e musicisti in S. Agostino a Roma dal ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] pp. 447-478; G. Arnaldi, Le origini del Patrimonio di s. Pietro, in Id. et al., Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, in Storia d’Italia, VII, 2, Torino 1987, pp. 21, 53, 57, 59, 69; J.G. Deckers- H.R ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...