DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] -246). Dal 1941 ricoprì la carica di soprintendente alle Gallerie ed alle Opere d'arte medioevali e moderne del Lazio adoperandosi in modo particolare durante la guerra per la loro protezione e trasferimento.
Morì quasi cieco, dopo una lunga malattia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] (1982), pp. 187-213; G. Antonazzi, Pietà e ricerca storica. La storia locale, in Rassegna degli studi e delle attività culturali nell'Alto Lazio, IV (1983), pp. 5-23; P. Zovatto, La "nozione" di pietà in don G.D., in L'uomo e la storia. Studi storici ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , problema che egli rese di ancor più difficile soluzione attaccando i Colonna, famiglia del suo predecessore Martino V che dominava il Lazio grazie anche ad un'ampia rete di alleanze. All'elezione di E. IV seguì un assalto a Castel Sant'Angelo che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e A. Volta, insieme con motivi ornamentali a grottesche graffite, sulla facciata di palazzo Sinimberghi a via Condotti.
Nel Lazio, l'opera più importante eseguita dal F. fu l'intero progetto decorativo per la cattedrale dedicata a S. Margherita a ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] lavoro, f. pers., ad nomen; Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Segreteria particolare, E. G., presidente Società sportiva Lazio, 1936-40, n. 336; 1952, nn. 18-19; Direttorio Azzolini, Progetto della Società generale immobiliare, 1936-37, n. 90 ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] " (Su di un canale..., pp. 22-23).
Parallelamente agli studi ed agli interventi di pianificazione delle infrastrutture, territoriali nel Lazio, fra cui ricerche e proposte per la bonifica dell'Agro romano (1874) e delle Paludi pontine, il C. continuò ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] femminili, introducendo nel suo atelier donne dell’alta aristocrazia. Nel 1940 costituì la ditta individuale Schuberth Emilio in via Lazio n. 9. La clientela continuò ad aumentare, tanto da trasferire, sempre nello stesso anno, i locali dell’atelier ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] ). Tra il 1823 e il 1826 l’architetto ravennate eseguì Le antichità dei contorni di Roma, ossia le più famose città del Lazio (t. 2, 73 tavv.), corredate per la prima volta da un 'discorso preliminare' ai lettori e da una spiegazione delle tavole ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] 1903 seguirono, l’anno successivo, i pannelli del padiglione italiano all’Esposizione universale di Saint Louis; quelli per la sala del Lazio all’Esposizione nazionale di belle arti a Milano e per il salone della Casa del popolo a Roma, nel 1906; e ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] . Colini, La tomba di A. N. al Verano, in Strenna dei Romanisti, XXXII, Roma 1971, pp. 110-113; A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, Roma 1972, pp. 117-121; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’Histoire des ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...