FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] nell'Ottocento (catal.), Roma 1932, p. 16 n. 13; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, ad Indicem;C. A. Petrucci, Catal. generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] R. Merolla, L’Accademia dei Desiosi. Storia e testo, Roma 2008, pp. 54 s.; S. Franchi, T., O., in Dizionario storico biografico del Lazio, a cura di S. Franchi - O. Sartori, III, Roma 2009, pp. 1917 s.; C. Carminati, Vita e morte del Cavalier Marino ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] , Firenze 1994, pp. 193, 196, 198 s., 205-209, 212; E. Mori, A. M., un nobile romano del ’500, in Riv. storica del Lazio, II (1994), pp. 85, 88 s., 92-94, 96-102, 104-109; Id., Vicende familiari e formazione di archivi: dai Mac;carani ai Savorgnan di ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di E. Debenedetti, Roma 2013, pp. 202, 256; L. Paonessa, Girolamo P. pittore romano, in Lazio Ieri e Oggi, 2014, n. 590, pp. 25-27; Girolamo P. pittore romano, ibid., n. 591, pp. 59-61; Girolamo P. pittore romano ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] . Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999, ad ind.; A.M. Voci, I palazzi papali nel Lazio, in Itineranza pontificia. La mobilità della curia papale nel Lazio, a cura di S. Carocci, Roma 2003, pp. 217, 241; V. Brancone, Le domus dei cardinali ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Olmo, V, Torino 2001, pp. 18 s.;M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio, Roma 2007, p. 159; A.P. Briganti - A. Mazza, G. P., in Roma Architetture Biografie 1870-1970, Roma 2010, pp. 394-397; R ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] di sintesi una serie di ricerche, quali lo studio delle formazioni epipleistoceniche della Savoia, delle Cavernette di Corchiano nel Lazio, della Tecchia di Equi nelle Alpi Apuane e dei depositi quaternari delle valli del Tevere e dell'Aniene. Ma ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] ) da commissario straordinario per sedare la crisi nata dal ‘dissidentismo’ farinacciano di Cesare Forni; poi, di nuovo nel Lazio, fu presidente della commissione per la revisione delle iscrizioni al Partito che comminò varie espulsioni nel 1927.
Il ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] del duca Averardo Salviati e in questa veste si recò a Firenze e visitò le proprietà Salviati in Toscana e nel Lazio. A lui si deve un inventario dell’archivio e una storia genealogica della famiglia, corredata dall’elenco delle proprietà. Alla morte ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] Stabilitosi a Roma, nel 1940 e nel 1942 il F. partecipò alle ultime due mostre del Sindacato fascista belle arti del Lazio. Nel 1944, a liberazione avvenuta, prese parte alla mostra "L'arte contro la barbarie" alla galleria Il Secolo. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...