VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] Nei primi anni del dopoguerra, Vinay svolse un’attività di predicazione ed evangelizzazione a Colleferro, Ferentino e nel Basso Lazio; tale opera ricevette l’aiuto di parte degli studenti della Facoltà e del professore Giovanni Gonnet, ma incontrò le ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] , dovuti alle scariche elettriche atmosferiche. Le principali pubblicazioni in proposito sono: Origine del magnetismo nelle rocce vulcaniche del Lazio, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche matem. e natur., s. 5, III (1894 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] i tre fratelli non si presentarono e furono così scomunicati, alla metà di maggio. La guerra che si scatenò allora nel Lazio ebbe termine nel settembre con la sconfitta dei Colonnesi, che furono obbligati a pagare una grossa somma. Il 21 febbr. 1432 ...
Leggi Tutto
FELICE, Simone
Laura Volpe
Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] degli Uffizi. La collez. delle stampe, Roma 1938, p. 153; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, p. 365 n. 3622; C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia ...
Leggi Tutto
AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] Catalogue of books on art, Supplement, London 1877, p. 19; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1939, V. Indice; Mostra di Roma nell'Ottocento,a cura dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] del Duecento, è tuttavia indubbio che fu la sua partecipazione alla lega guelfa del 1242 – l’unione dei centri del Lazio e dell’Umbria nel giuramento di non concludere pace separata con l’imperatore fintanto che proseguiva la guerra contro il papa ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] e Bibl.: G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, pp. 207 s.; B. Pecci, Contributo per la storia degli umanisti nel Lazio, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XIII(1890), pp. 468-526 (poi in L'umanesimo e la "Cioceria", Trani ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] gentibus armigeris in provincia Patrimonii e gli affidò l'amministrazione militare e l'assistenza delle truppe nel territorio del Lazio. I suoi resoconti al pontefice chiariscono la situazione difficile nella quale si era messo lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Fondazione Pietro Nenni, I-II, Roma 1993, passim (specialmente il saggio di A. Ciampani, Sistema locale e soggetti sociali nel Lazio post-unitario: legislazioni e processi di sviluppo, II, pp. 295 ss.); E. Gizzi, Il prefetto nell'età liberale, in ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] in Atti del XV Congresso della Società italiana di storia della medicina, Torino…, Roma 1957, pp. 16-19; Il soggiorno nel Lazio, in Lucania ed in Puglia di Angelo Mosso (Studi archeologici e paletnologici), in Atti e memorie dell'Accademia di storia ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...