COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] successivo commissario pontificio col compito di recuperare alla Chiesa i territori di cui essa aveva infeudato il Tartaglia nell'alto Lazio e nel ducato di Spoleto: nel corso delle operazioni il C. conquistò, fra l'altro, il castello di Montefalco ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] meridionale (18 giugno 1156). Sappiamo, comunque, che nel 1158 e nel 1159 egli seguì il papa nei suoi spostamenti nel basso Lazio e nella Marsica. È certo, in ogni modo, che dopo la scomparsa di Adriano IV (1° sett. 1159), prese decisamente posizione ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] e gl’interessi agronomici: Tanari narra episodi di caccia a Fiano Romano, Isola Farnese, Frascati, Anzio, Nettuno, nel Lazio meridionale, a Montepulciano e accenna a una missione in Paesi lontani per innestare agrumi, svolta con successo, su ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] Coccio (detto Sabellico), che insegnò a Udine dal 1473 al 1484. Il Sabellico era arrivato in Friuli dal Lazio al seguito di Angelo Fasolo, vescovo di Chioggia, nuovo vicario generale della diocesi; considerò sempre Santonino un suo conterraneo ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] volantini per le manifestazioni culturali, artistiche e sportive, le copertine delle Guide regionali d’Italia del Piemonte (1911), Lazio (1912) ed Emilia (1921; cfr. Tetro, in Paolo Antonio Paschetto. Artista, grafico e decoratore tra liberty e déco ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] i canonici di S. Pietro. Quindi (il 17 marzo 1563) fu consacrato dal neoeletto pontefice vescovo della diocesi di Gallese nel Lazio, istituita nell'occasione. Fu lo stesso G. ad annunciare che la nomina era stata corredata da "trecento scudi di dote ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Campagna, della quale possono essere qui indicati soltanto i profili generali (si veda al riguardo la "carta feudale del Lazio" pubblicata da G. Marchetti-Longhi, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, XXXVI [1956], dopo la p ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] al 1936, fu caratterizzato da un'intensa operosità scientifica, che si articolò in tre prevalenti ambiti di interessi: nel Lazio, nella Carsia-Giulia e sul promontorio del Conero. Prima del 1930 pubblicò una serie cospicua di articoli soprattutto di ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] d. [Parma 1979], p. 18) e quello del Tesoro di S. Maria Maggiore (M. Andaloro, in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio [catal.], Roma 1975, n. 202, p. 90), mentre la sua esatta replica nel Tesoro di S. Pietro, donata dall'Hercolani a Pio VII nell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] del 1° apr. 1532, al contrario di quanto era stato disposto nel predetto testamento, erano pervenuti - esclusi quelli nel Lazio - alla C., che otteneva nello stesso giorno dall'imperatore un altro privilegio, che le confermava i titoli e il possesso ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...