MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] la ditta «La suppellettile» per la produzione artigianale di arredi. Nel 1929 si iscrisse all’Albo degli architetti del Lazio, ma continuò a dividersi tra Roma e Toscana. Su proposta di Brizzi dal 1928 insegnò architettura degli interni, arredamento ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] nazionale di belle arti di Torino (1919), alla I Biennale romana (1921), alle mostre del Sindacato di belle arti del Lazio (1929, 1932), alla Quadriennale di Roma (1931, 1935, 1939, 1943), alla Triennale di Milano (dove nel 1936 ottenne il gran ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] si sovrappose, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, l’impegno di frescante in molte chiese e palazzi di Roma, del Lazio, dell’Umbria e infine nelle Marche e in Abruzzo.
L’artista aveva ricevuto nello studio di Minardi a palazzo Colonna le ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] ) e dei Seurat di A. Lothe (ibid. 1922).
Nel 1936 il C. partecipò alla VI Mostra del Sindacato fascista belle arti del Lazio e alla Biennale di Venezia, insieme con un gruppo di artisti legati alla galleria della Cometa (da Cagli a Janni, ai fratelli ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] il C., nell'estate del 1504, ritenne di poter lasciare Roma in tutta tranquillità e tornarsene in patria.
Oltretutto, nel Lazio serpeggiava la peste: quale miglior occasione per far visita al suo vescovato, e celebrare così l'ingresso nella diocesi ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] anni, dando voce a un indirizzo musicale del tutto nuovo (produsse, tra gli altri, Alberto Camerini, Canzoniere del Lazio, Eugenio Finardi, Claudio Rocchi, Arti & Mestieri e Skiantos), che prendeva le distanze dalla canzone di protesta tipica ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] benché ancora residente a Milano, contribuì attivamente alla causa figurando tra gli organizzatori del primo congresso socialista regionale del Lazio, che si tenne nel giugno 1896 a Marino, e ottenendo, nell’agosto successivo, la nomina a membro dell ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] nel settembre del 1799, mentre guidava gli insorti sotto le mura di Ancona), raggiunse Perugia e poi fu nel Lazio alla difesa della Repubblica Romana assediata dagli insorgenti. Pur riportando qualche successo, alla fine dell’estate del 1799, tutto ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] anglicano James Ford.
Fu nominato poi superiore del convento dell'Angelo presso Lucca (1831-33), quindi superiore provinciale del basso Lazio (1833-36 e 1839-42) e consultore provinciale (1836-39). Dell'inizio del decennio (1831) sono due scritti, Il ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] alla terribile strage di Torino del 18 dicembre. Trasferitosi prima a Roma, dove andò a dirigere il partito nel Lazio, e poi a Milano, dove avrebbe dovuto guidare la locale federazione giovanile, venne arrestato pochi giorni dopo il suo ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...