BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] metà dell'800, Milano 1935, pp. 70-72, 148-150; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio..., Milano 1939, p. 412; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 376; L. Servolini, Dizion. ill. degli incisori ital. moderni e ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] e porcellane, Milano 1914, pp. 197-200; A. Minghetti, Ceramisti, Roma 1946, p. 171; M. Raganelli, P. F. ceramista romano, in Lazio ieri e oggi, VII (1971), 7, p. 4; U. ThiemeF. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 167; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] ; Id.-Id., Piante e vedute della Lombardia, Milano 1931, ad Indicem; Id.-Id., Le stampe storiche, Milano 1932, ad Indicem; Id.-Id., Piante e vedute diRoma e del Lazio, Milano 1939, ad Indicem; Roma giacobina (catal.), Roma 1974, pp. 111, 115, 133. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] .
Nel 1233 il L. seguì l'imperatore nelle operazioni militari contro i ribelli prima in Sicilia e poi nel Lazio: egli è infatti attestato nel maggio a Messina e nel settembre dell'anno seguente a Montefiascone. È probabile che successivamente ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] , sono state distrutte, salvo due conservate nella sede della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio del Lazio (ibid.).
Nel 1624 il M. e Giacomo Scaccia dipinsero i vani di cinque finestre nella galleria di palazzo Mattei ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] impegnò con l’esercito e con la diplomazia nel recupero sotto più stretto dominio papale di molti territori nel Lazio settentrionale, in Romagna, nelle Marche, dopo diversi anni di minor cura nell’amministrazione degli Stati pontifici, specie durante ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] 59. Nei primi mesi del 1760 fu a Torino dove si esibì ne La clemenza di Tito di Galuppi e in Enea nel Lazio del Traetta. In aprile, recatasi a Parma, prese parte a I Tindaridi dello stesso compositore. Nell'ottobre successivo si trasferì a Vienna per ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] . La tarantola di Puglia, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 9 marzo 1943), così come quelle della Campania, del Lazio, della Calabria, del Friuli, della Sardegna. Tuttavia nel propugnare la riscoperta dell'immenso patrimonio del folklore musicale del ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] di rito greco, segnale di una rinnovata attenzione da parte della Curia pontificia verso le comunità presenti tra il Lazio e il Mezzogiorno.
Questa stagione favorevole per la Congregazione basiliana fu coronata nel novembre 1446 dal grande capitolo ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] partecipò (assieme a L. Baldacci, E. Cortese, E. Perrone, D. Zaccagna, P. Zezi) alle campagne di rilevamento del Lazio occidentale, svoltesi tra il 1878 e il 1883, che portarono alla pubblicazione dei Fogli 142 «Civitavecchia», 143 «Bracciano», 144 ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...