VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] nel Floridus modulorum hortus (Roma 1647) di Florido De Silvestri, una collettanea di maestri di cappella attivi in Roma e nel Lazio, che accoglie il suo mottetto a tre voci e basso continuo O pretiosum et admirandum convivium.
Nel febbraio del 1649 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] nominato maestro di cappella alla corte di Prussia, in seguito all’ottimo esito del «dramma eroi-tragico» Enea nel Lazio commissionatogli dal teatro Reale di Berlino (libretto di Antonio de’ Filistri; 7 gennaio 1793). Da mansionario, Righini avrebbe ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] i loro protettori. Il B. accompagnava quindi il papa a prendere possesso dei feudi degli altri maggiori baroni del basso Lazio, i Savelli e i Caetani. Nel gennaio successivo, in qualità di legato a latere, accompagnò Lucrezia Borgia a Ferrara, in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] attenzione degli uomini del PNF: Riccardi fu infatti presidente della Federazione pugilistica italiana e della società sportiva Lazio.
Intorno alla metà degli anni Trenta ottenne i primi incarichi nell’ambito della politica industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] opere su carta e una scultura in fil di ferro, e alla V Rassegna nazionale di arti figurative di Roma e del Lazio con due dipinti, Composizione e Pittura n. 8. In contatto con il Movimento arte concreta (MAC) di Milano, partecipò alla mostra "Arte ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] anche le mansioni di agente di vendita per le regioni nordorientali, nonché per l’Emilia Romagna, la Toscana e il Lazio.
Ben descrivono le sue memorie, raccolte in un volume autobiografico, la difficile affermazione dei prodotti della ditta su un ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] fiorale del fico con osservazioni, sviluppate nel corso di circa dieci anni di lavoro svolto in Toscana, Calabria e Lazio, sui legami con gli Insetti pronubi, raccolte in articoli pubblicati tra il 1905 (Acrogamia aporogama nel Fico domestico [Ficus ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] , 1868, p. 223). La lapide porta la data 1506.
L'attività del B., svoltasi quasi esclusivamente a Roma e nel Lazio, è documentata solo in età matura; nulla si sa riguardo la sua formazione, che certamente dovette avvenire nell'ambito della tradizione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] era sparso nei feudi farnesiani. Questa mossa aveva diversi obiettivi: quello, anzitutto, di difendere il territorio al confine tra il Lazio e la Toscana per impedire l'invio di rinforzi alle truppe regie da parte di Firenze e Milano e per ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] guida del cardinale Benedetto, il futuro papa Bonifacio VIII, di cui fu certo uno dei più accaniti avversari nel Lazio meridionale. Quando negli anni 1277-1280in Terracina si accese più fiera la competizione tra i Ceccanesi e gli Annibaldi per ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...