GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] dea Nortia, una divinità italica catactonia e salutare, poco conosciuta, assimilabile a divinità consimili venerate nei santuari del Lazio (Bolsena: scavi e trovamenti fortuiti, in Notizie degli scavi, 1906, pp. 59-93; Bolsena. Scavi nel sacellum ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] cinque specie di Stolonoclypeus, delle quali tre nuove, due specie nuove di Clypeaster ed una di Trachyspatagus. Per il Lazio studiò una nuova forma di Pecten del Miocene di Ripi (Frosinone) e, per gli Echinidi, alcuni Rhabdocidaris, con particolare ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , una figura cui affidare incarichi di maggiore responsabilità. Fu chiamato a Roma per dirigere il comitato regionale del Lazio nel 1969, subentrando a Enrico Berlinguer, divenuto vicesegretario nazionale del PCI e, nel corso dell’anno successivo, fu ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] , Villa Borghese a Roma e Case vecchie a Piperno (Roma, coll. S. Raskovic: Raskovic, 1989; P.A. De Rosa - P.E. Trastulli, Lazio '800, Roma 1994, p. 43).
A partire dal 1894 il F. risiedette stabilmente a Londra e, da questo stesso anno, poté esporre ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] sottobosco governativo fino all’avvento di G. Giolitti.
Nel Consiglio comunale di Roma dal 1886 al 1890, consigliere provinciale del Lazio dal 1892 fino alla morte, nel novembre 1890 il M. fu eletto deputato per la XVII legislatura nel II collegio ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] Quadriennale nazionale d’arte di Roma (III, 1939; IV, 1943; VII, 1955-56; VIII, 1959-60; X, 1973), ottenendo il premio Lazio nel 1956 e una sala personale nel 1960. Alla Biennale internazionale d’arte di Venezia partecipò per la prima volta nel 1940 ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] (1697), Loreto (1698), della Garfagnana e del Bolognese. Nel corso dell’anno santo preferì impegnarsi in alcune missioni nel Lazio, in particolare nei castelli romani, così da poter acquistare il giubileo, tornando poi nel 1701 ancora a Bologna.
Nel ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] sociale (Sborgi, 1987a, p. 415). Nel 1906 partecipò alla Mostra nazionale di belle arti di Milano, nel gruppo del Lazio guidato da Giulio Aristide Sartorio, come risulta dai relativi cataloghi.
Negli ultimi anni di vita il pittore versò in condizioni ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] , a C. furono affidate operazioni di notevole responsabilità. Nel giugno egli compì numerose razzie nel territorio dell'alto Lazio, fra Orvieto e Castro; quindi, richiamato nelle Marche dallo Sforza, vi si ritirò con Dolce dell'Anguillara, compiendo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] dell'Assistenza postbellica. Membro della Consulta nazionale il F. fu candidato alla Costituente nella circoscrizione del Lazio per l'Unione democratica nazionale - l'effimera alleanza elettorale tra il Partito liberale italiano, la Democrazia ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...