OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] nel collegio cardinalizio, di cui divenne decano nel 1200. Nell’estate del 1198, mentre il papa si recava nel nord del Lazio, il cardinale fu nominato vicario della città di Roma. In autunno fu inviato quale legato presso l’imperatrice Costanza per ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] pubblicazioni definiscono bene questo filone dei suoi studi. La prima (La differenziazione magmatica nei Vulcani Sabatini (Lazio), in Schweizerische Mineralogische und Petrographische Mitteilungen, 1948, vol. 28, pp. 65-70) fu elaborata riassumendo ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] la lirica dello J., più amara e densa di inquietudine quella di Trilussa.
Un discorso a parte merita invece Le torri del Lazio (ibid. 1941), 38 poesie in cui lo J. canta le vicende dell'Italia medioevale, ispirandosi alle torri sparse nella Campagna ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] la mostra sul vetro antico per la IV Triennale di Milano, fu richiamato a Roma come soprintendente alle antichità del Lazio e direttore del Museo nazionale romano. Anche in questo periodo condusse molti scavi e interventi, tra i quali: i restauri ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] che egli vi abbia conseguito il dottorato non trova conferma nelle fonti). Dopo essere stato governatore di Sonnino nel Lazio meridionale, Massimiliano I gli promise nel maggio del 1618 la "sopravvivenza", cioè il futuro conferimento della carica ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] relativamente moderate. Fece poi parte, nel 1896, di un comitato per la costituzione della federazione regionale repubblicana del Lazio, che il 20 settembre di quell'anno convocò a Roma un congresso destinato a riordinare le forze del partito ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] applicata.
Tornato nella sede di Roma, sotto la direzione di Baldacci, a Viola fu assegnato l’incarico di rilevare il Lazio meridionale, completando i fogli geologici in scala 1:100.000 n. 170 Terracina e n. 159 Frosinone, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] a diffondere la Regola benedettina nelle Gallie.
Non mancarono le donazioni all’abbazia (a Gaeta in Campania, in Abruzzo, nel Lazio e, soprattutto, in Molise) né l’attenzione per la messa a coltura delle terre e per le politiche di popolamento ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] di cui nel 1894 organizzò una esposizione a Roma a palazzo Borghese, il C. iniziò una campagna di scavi nel basso Lazio, ma le precarie condizioni di salute lo costrinsero a limitare al massimo la partecipazione alle ricerche. Sopraggiunte difficoltà ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] e sanità (1960-63). Dal 1956 al 1960 fu sindaco di Genzano di Lucania. Dagli anni Sessanta visse nel Lazio, a Guidonia e a Latina, dedicandosi prevalentemente agli studi e alla memorialistica.
Pubblicò interventi in convegni: Testimonianza sulle ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...