VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] Vi furono anche tensioni con alcuni giocatori, in particolare con Giorgio Chinaglia, l’esplosivo attaccante della Lazio, che insultò memorabilmente Valcareggi dopo essere stato sostituito, ritirandosi poi dagli allenamenti. A seguito della sconfitta ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Nel '94 lasciò Roma e lavorò saltuariamente a Genova (decorazioni del Carlo Felice), a Firenze e in alcuni teatri di provincia (Lazio, Calabria, Puglia); fu anche a Tunisi, Cefalonia e Corfù. Dopo il 1896 il B. lavorò con una certa continuità per il ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] alcune di queste esperienze. Dal 1952 al '58 fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di Roma e del Lazio, e dal 1953 al '60 del consiglio direttivo e della sezione laziale dell'INU.
Negli anni dal 1965 al 1968 fu professore ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] per tutto l'arco della sua attività. Lo stesso anno partecipò alla III Mostra del Sindacato fascista belle arti del Lazio e l'anno successivo alla Primavera fiorentina.
Nel 1935 alla seconda Quadriennale di Roma il D. espose un nutrito gruppo ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] la stessa cosa fece Tolli, nel giugno del 1898, in qualità di presidente del Comitato regionale di Roma e del Lazio, in una lunga lettera aperta al presidente del Consiglio Rudinì, in cui negava che i cattolici intendessero sovvertire le istituzioni ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] 1914, una posizione favorevole all’intervento contro gli Imperi centrali. Il mese successivo presentò alla Federazione socialista del Lazio un documento critico nei confronti di Costantino Lazzari e del suo neutralismo, che per le responsabilità dei ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] seguace di Anacleto. Infine, la sua origine campana e forse addirittura l’appartenenza a un grande casato del Lazio meridionale, dovevano renderlo benemerito agli occhi di Ruggero II.
Gregorio, forse per l’aspetto conferitogli dalla grande vecchiezza ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] la sua carriera politica e intellettuale. Per questa ragione, dopo aver condotto personalmente le indagini sul campo relative al Lazio, fu scelto come relatore per la quinta circoscrizione (province di Roma, Grosseto, Perugia, Ascoli-Piceno, Ancona ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] , 1959, p. 238). Del partito popolare il F. fu consigliere nazionale dal 1921 al 1923 e candidato in Umbria e nel Lazio alle elezioni politiche del 1921 e del 1924, senza riuscire, però, a essere eletto.
Di fronte al fascismo assunse subito un ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] dell’ordine e il 15 maggio 1943 aveva assunto la vicepresidenza del Gruppo centrale (raggruppamento dei soci di Umbria, Lazio, Marche e Sardegna), operando in stretto contatto con il presidente della Federazione Giovanni Raineri; il 1° settembre 1943 ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...