PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] tiburtina di storia e d’arte, LXXVIII (2005), pp. 69-71; S. Franchi, P., P.P., in Dizionario storico bibliografico del Lazio, III, Roma 2009, p. 1428; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, V, p. 495; The new Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] ; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, p. 24; B. Scanzani, P., P.A., in Dizionario storico biografico del Lazio, III, Roma 2009, pp. 1529-1531; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, IV, Roma 2011, p. 362. ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] Università Gregoriana, Roma 2015, ad ind.; S. Sturm, L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca: la ‘Provincia Romana’. Lazio, Umbria e Marche (1597-1705), Roma 2015, pp. 79, 241, 243, 252, 356; S. Tabacchi, Mazzarino. Dalla Roma dei ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] 1982, p. 394 e n. 25; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio. Secolo XVII…, Roma 1988, p. 781; V. Pandolfi, La commedia dell'arte. Storia e testo, a cura di S. Ferrone ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-84, ad ind.; F. Rizzi, La coccarda e le campane. Comunità rurali e Repubblica Romana nel Lazio (1848-1849), Milano 1988, p. 201; M. Bocci, Il Municipio di Roma tra riforma e rivoluzione (1847-1851), Roma 1995, p. 149; A ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] della Cultura popolare, Gabinetto, Sovvenzioni, b. 270; Ibid., Archivio della Soprintendenza ai beni architettonici e ambientali del Lazio, Archivio storico, b. 51; Archivio di Stato di Padova, Distretto militare di Padova, Ruoli matricolari, classe ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] L. Mortari, in Restauri in Sabina. Mostra delle opere restaurate in Sabina dalle Soprintendenze ai monumenti ed alle gallerie del Lazio (catal.), Rieti 1966, p. 46, tavv. 24-25; L. Berti, La badia di Soffena, Firenze 1969, passim; C. Verani, Maestro ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] archeologia e storia dell'arte)..., Roma 1939, nn. 20, 23, 169; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni Milano 1939, nn. 68, 124 s., 743, 1337, 1589, 1608, 2189, 3485; R. V ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire-Vigueur, Roma 2000, I, p. 567; M.T. Caciorgna, Ufficiali forestieri nel Lazio, ibid., II, p. 836, n. 61; S. Carocci, Barone e Podestà. L’aristocrazia romana e gli uffici comunali nel Due-Trecento, ibid ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] , Milano 1967, pp. 22, 94; F. M. Aliberti Gaudioso, schede in Soprintendenza alle Gallerie e alle opere d'arte per il Lazio, Restauri 1970-1971, Roma 1972, pp. 64 ss.; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...