FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] ; Ist. di studi romani, Mostra di Roma nell'Ottocento, Roma 1932, pp. 95 n. 95, 147 n. 36; E. Martinori, Lazio turrito, repertorio storico..., I, Roma 1933, p. 229; A. Caracciolo, Roma capitale..., Roma 1956, p. 145 (sulle partecipazioni bancarie dei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] e delle province di Aquila e Chieti. Nel quadriennio 1899-1902 curò il restauro di numerosi e celebri monumenti a Roma, nel Lazio e in Abruzzo.
Si riportano qui soltanto alcuni dei monumenti il cui restauro fu eseguito sotto la direzione del D.: le ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] fourth century A.D., in Vigiliae Christianae, XXXVIII (1984), pp. 1-22; V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988, p. 329, n. 1478; T.D. Barnes, Athanasius and Constantius. Theology and ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] Stato; Archivio di Stato di Roma; Archivio della soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici del Lazio (Archivio disegni, Archivio fotografico); Archivio storico della Fabbrica del Vittoriano (Archivio disegni, Archivio tecnico contabile ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] di provenienza e prese parte al conclave che nel 1922 elesse Pio XI. Nel 1924 partecipò al congresso eucaristico dell’Alto Lazio a Viterbo. Fece poi costruire il collegio convitto dei padri maristi, che ebbe il suo nome (Galeotti, 2000, p. 200 ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] , pp. 263-279); S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio, Roma 1988; G. Biagi Ravenni, Il teatro pubblico al servizio della Repubblica di Lucca, in Il melodramma italiano ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] dell'amore di R. La Valle). Nel 1932 diresse il primo Carro di Tespi, che presentò in oltre quaranta Comuni del Lazio Villafranca di G. Forzano; lasciò infine il teatro "stroncato dalla lotta sleale tra la sua ostinata buona fede e tutto il groviglio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] , tra quelle note, condotta da Pietro e una tra le sue prove più impegnate, che ebbe ripercussioni nella pittura murale del Lazio e dell’alta Campania.
Tra gli ultimi lavori di Pietro di Domenico si segnala la Madonna con il Bambino tra i santi ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] semestre del 1946, il M. si presentò candidato alle elezioni per l’Assemblea costituente nel collegio di Roma e Lazio nella lista monarchica del Blocco nazionale della libertà, risultando al decimo posto dei non eletti con 1570 voti di preferenza ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, c. 615, tav. CCCLII; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, n. 2302; A. Petrucci, Le cautele del L., in Il Messaggero, 14 febbr. 1956; Id., Il Caravaggio acquafortista e il ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...