MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Firenze 1987, ad ind.; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliogr. cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio, secolo 17, Roma 1988, ad ind.; O. Termini, Instrumental music and musicians at S. Maria della Pace in Brescia ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] , legisl. XXX (Camera dei Fasci e delle Corporazioni), ad Indices; Guida Monaci. Annuario generale di Roma e del Lazio, 1926-1943, ad Indices; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, XV (1937), XVIII (1953), con indici alfabetici per ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] ), pp. 799, 813; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1964, p. 268, 283; R. De Felice, Aspetti e momenti della vita econom. di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX, Roma 1965, pp. 61, 68; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., LXXXIV, p. 139. ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] e modernità giuridica, I, Milano 2008, pp. 158-165, 218-224 e passim; G. Cerri, T. C., in Dizionario storico biografico del Lazio, III, Roma 2009, p. 1859, on-line con integrazioni di L. Osbat: http://www.gentedituscia. it/tarquini-camillo/ (1° marzo ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] ), pp. 225-264 (in partic. doc. II dell’Appendice); M.T. Caciorgna, L’influenza angioina in Italia. Gli uffîciali nominati a Roma e nel Lazio, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, CVII (1995), 1, pp. 173-206 (in partic. pp. 182, 202). ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] della Repubblica, per la prima volta nel 1953 e di nuovo nella III e IV legislatura, per la circoscrizione del Lazio. Dal 1959 al 1969 fece parte della delegazione italiana al Parlamento europeo. Ancora nel dopoguerra pubblicò alcuni volumi: Lo sport ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] , Cenni sui lavori del palazzo di Venezia, Roma 1929, pp. 22 s.; Terza mostra del Sindacato reg. fascista belle arti del Lazio, Roma 1932, p. 22; C. Mezzana, Un duplice dono del pontefice. La Nuova Pinacoteca Vat. Il discorso sull'arte sacra, in ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] Opera Quarterly, II (1984), 2, pp. 1 s.; L. Devoti, A. M. detto «L’angelo di Roma» (1858-1922), in Musica e musicisti nel Lazio, a cura di R. Lefevre - A. Morelli (Lunario Romano, XV), Roma 1985, pp. 463-474; R. Burning, A. M. and the castrato voice ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] , a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 378 s.; G. Berardi, Pittura all’aria aperta nei dintorni di Roma, in Storia del Lazio rurale: ’900, a cura di L. Barozzi, Roma 2005, pp. 325 ss.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] , partecipò, dietro sollecitazione del partito, alle elezioni politiche del 1972 nella circoscrizione di Roma risultando tra i primi eletti del Lazio.
Il M. morì a Roma il 26 maggio 1974. Il 26 maggio 1995 la diocesi di Senigallia ha introdotto la ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...