DE SISTI, Giancarlo
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 13 marzo 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 febbraio 1961 (Udinese‒Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-65: Roma; 1965-74: [...] del Mondo. Nel 1974 torna alla Roma. Diventato allenatore, sfiora con la Fiorentina lo scudetto nel 1982. Lasciata la panchina, diventa opinionista in radio e TV private. Nell'estate 2001 è nominato responsabile del settore giovanile della Lazio. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] la pace, ma il progettato intervento papale incontrò la ferma opposizione dei Romani, che insorsero e costrinsero il pontefice a rifugiarsi nel Lazio meridionale (è ad Anagni il 28 febbraio). A metà del mese di aprile O. si incontrò a Veroli con l ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] la nonna, Adele Morghen, studiosa dei problemi educativi infantili, aveva lavorato come maestra in piccoli paesi del Lazio e nelle classi differenziali organizzate a Roma dallo psichiatra Giuseppe Ferruccio Montesano a partire dal 1907.
Il padre ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] collaborò alla spedizione garibaldina nella Campagna romana, organizzando i volontari della colonna Nicotera, alla quale si aggregò nel Lazio (cfr. Scioscioli, Il Fondo Dotto de' Dauli, p. 480 n. 60, dichiarazione di G. Nicotera).
Dopo Mentana si ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] stesso, in Dedalo, V [1925], pp. 513-530); I Sindacale Laziale, Roma 1929, p. 60; III Sindacale fascista di belle arti del Lazio, Roma 1932, p. 27. Delle mostre collettive in gallerie private si veda: Mostre personali di R. B.,R. Ceccaroni,R. e M ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] da tramite sia stato proprio Ferrante, fratello di Mario, ed è certo che il trasferimento nei possedimenti farnesiani dell’Alto Lazio, dove l’artista visse sempre (Bellori), si accasò e prese moglie (Malvasia), sia avvenuto dopo quella data. In ogni ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] dimissioni allo scoppio della guerra.
Cancellato dai ruoli dell'esercito, fuggì su una nave corsa; sbarcato sulle coste del Lazio, nel novembre del 1798 entrò a far parte delle truppe della Repubblica romana e con esse partecipò all'assedio di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] di Monza; sempre nel 1925, sotto la direzione artistica di Hermanin, allora soprintendente alle Gallerie e ai Musei del Lazio e degli Abruzzi, partecipò a una serie di imprese decorative nell’ambito dell’Accademia d’Italia: in palazzo Venezia, per ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] p. 143; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo verde per Roma, Roma 1992, p. 144; A.M. Corbo, G. G. scultore celebrativo, in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), 4, pp. 100 s.; Id., Il monumento ad Alberico Gentili in San Ginesio, San Ginesio 1994; L. Berggren ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] di risparmio di Fabriano-Cupramontana) e Nipotino (ubicazione ignota) alla III Mostra del Sindacato fascista di belle arti del Lazio. Negli anni a seguire si affermò con consistenti presenze nelle mostre sindacali marchigiane (1936 e 1937) e del ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...