POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] Italia. Riavute le cariche nel fascismo laziale – fu segretario del Fascio di Roma, fiduciario dei fasci del medio Lazio –, in autunno lavorò all’ennesimo compromesso Mussolini-Farinacci, affrontando poi nuove diatribe nel fascismo capitolino.
Con il ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] all'imperatore tedesco impegnato nella conquista di Roma: al comando di otto galee allestite in fretta raggiunse le coste del Lazio per mettere a disposizione di Federico le armi pisane. Poi nel novembre, dopo la sfortunata spedizione effettuata con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] dopo la distruzione del libero Comune nel 1398. Nel gennaio del 1401 trattò la capitolazione degli ultimi avversari del pontefice nel Lazio, i Colonna di Palestrina. Nell'aprile del 1401 gli fu affidata la reformatio di Velletri, nel giugno del 1403 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] di S. Genesio e Filippo di Cambarlhac.
L'A. partecipava intanto attivamente ai contrasti che opponevano in Roma e nel Lazio le due famiglie degli Orsini e dei Colonna, parteggiando per gli Orsini, suoi parenti. Questi contrasti furono causa della sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di Sicilia, nel 1138 vide considerevolmente aumentata l'estensione della sua arcidiocesi. I. II si mosse con durezza nel Lazio, accordando l'esenzione ai monasteri che gli erano fedeli, in modo da creare serie difficoltà ai vescovi, che erano tutti ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , di fronte alla dura repressione operata dai governi Rudinì e Pelloux, il G. difese R. Passamonti, direttore del periodico Il Lazio cattolico, ed E. Filiziani, direttore de La Vera Roma. Difese anche il quotidiano bolognese l'Avvenire d'Italia e i ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] C. "gladio militia accinctus est" (Ann. Ceccan., p.288). Questa è la più antica testimonianza di una investitura cavalleresca nel Lazio meridionale e denota l'alto rango cui era pervenuta in questo scorcio di secolo la famiglia dei conti di Ceccano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] il campo precipitosamente, i Colonna, compreso il C., rientrarono a Roma con uno stuolo di armati, mentre le loro terre nel Lazio tornavano sotto la loro potestà. Il conclave fu rimandato fino a che venne concluso il 25 agosto un accordo fra le varie ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] per due anni: le sue milizie furono impegnate in diversi scontri militari nel territorio tra la Toscana e il Lazio, dove riconquistarono alcune posizioni già perdute dai Senesi. I documenti senesi, pubblicati dal Nicoletti, mostrano che il governo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] ottenne dal successore Gregorio XI il titolo di conte della Campagna e della Marittima e nel luglio del 1371 partì per il Lazio.
Nell'ottobre dell'anno 1372 scoppiava la guerra tra Francesco il Vecchio e la Serenissima e il governo veneto, memore del ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...