BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 175 s., 357, 425; C. Pavone, Le prime elez. a Roma e nel Lazio dopo il XX sett., in Arch. della Soc. rom. di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), p. 389, n. 253; Encicl. catt., II ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] crescendo nel tempo, grazie anche a interventi di regolarizzazione, e risulta concentrata soprattutto in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.
Tipologie di occupazione
La forza lavoro straniera è impiegata per il 40% nell’industria e il 55% nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] ); tale capillarità in alcune regioni, come la Puglia, raggiunge i due terzi delle parrocchie, in altre, come il Lazio, è nettamente inferiore. L'attività di base dell'ACI si svolge infatti nelle parrocchie con incontri settimanali o quindicinali ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , diversamente da ciò che accadeva quando i papi del sec. XIII se la portavano dietro nei loro prolungati soggiorni in città del Lazio e dell'Umbria, non si spostava mai da Avignone. Il palazzo dei papi, che vi fu costruito durante i pontificati di ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] e ai suoi luogotenenti; e proprio questi ultimi, mentre il loro capo sfuggito ad un tentativo di avvelenamento scorreva furente il Lazio, si scontrarono con il D. il 22 apr. 1592 nei pressi di Camerino: in seguito, sebbene non vi fosse stato un ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ed il 1945, sotto la direzione del B., il MCS fu attivo nella resistenza politica e militare al nazifascismo, in particolare nel Lazio, in Toscana (oltre alla Enriques si ricordi don R. Angeli) e nel Veneto (sotto la guida morale e politica di I. C ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] terza guerra d'indipendenza, rimanendo ferito nel Trentino. L'anno successivo fece parte della spedizione garibaldina nel Lazio e costruì quelle barricate mobili che tanto facilitarono a Garibaldi l'effimera conquista di Monterotondo. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] e ad allontanare il Caracciolo. Dopo di che, dietro preghiera del papa e col consenso della regina, l'A. tornò nel Lazio per combattere contro Braccio da Montone, ma con poca fortuna. Il papa finì coll'accordarsi con Braccio e, in urto ora con ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] il riconoscimento di un proprio autonomo comitato, grazie ai fermenti e alle possibilità di azione che presentava l'Alto Lazio occidentale.
Tale comitato viterbese, più largamente sussidiato dal governo Rattazzi, fu diretto dal C., che si tenne in ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] 1914, una posizione favorevole all’intervento contro gli Imperi centrali. Il mese successivo presentò alla Federazione socialista del Lazio un documento critico nei confronti di Costantino Lazzari e del suo neutralismo, che per le responsabilità dei ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...