TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, p. 648; F. Marazzi, I "Patrimonia sanctae romanae ecclesiae" nel Lazio (secoli IV-X). Struttura amministrativa e prassi gestionali, Roma 1998, pp. 127, 142-43, 300-01; Th.F.X. Noble, La repubblica ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dell’occupazione del rimanente territorio pontificio, come per esempio la necessità di tutela dell’ordine pubblico nel Lazio contro le mene rivoluzionarie, le aspirazioni nazionali dei romani e la stessa sicurezza del papa e dei membri ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Roma, che avrebbe dovuto decretare la deposizione di Federico II. Fu affidato alle navi genovesi il compito di trasportare nel Lazio i cardinali francesi e inglesi. Conosciuta questa decisione, E. si recò subito a Pisa e qui fece predisporre in gran ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] agricolo, mentre il foglio maggiore, grazie anche alla sua cronaca locale e alla serie di corrispondenti di provincia, dal Lazio e dall'Umbria alla Sicilia, era riuscito a penetrare largamente tra il pubblico del centro-sud, in prevalenza composto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Regno, promettendogli 50.000 ducati e la fortezza di Gaeta. Tuttavia bastò che l'esercito di Carlo VIII apparisse nel Lazio settentrionale per far mutare atteggiamento al pontefice, che concesse ai Francesi il transito. A F., investito il 25 dicembre ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] II. Non si sa quanto la C. si trattenne in Francia, ove ottenne gran successo; nel medesimo anno acquistò nel Lazio, vicino Maccarese, il casale della Prignana; nella primavera dell'anno dopo ella era a Camerino, quando Matteo da Varano riprese ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] personaggi della sua patria. Di venticinque cardinali creati da C. almeno dodici, se non più, furono oriundi di Roma e del Lazio meridionale, fra i quali, nel 1190, anche il nipote Niccolò, cui assegnò il titolo diaconale di S. Lucia in Orthea. La ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] fine del dicembre 1798 raggiunse Jean-Étienne Championnet. Questi, capo della spedizione contro Ferdinando IV, dopo alcuni scontri vittoriosi nel Lazio entrò a Napoli, dove, con l'aiuto degli esuli e dei patrioti, proclamò la Repubblica. Il 3 gennaio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] sinistra ed elementi indipendenti, intorno a F. S. Nitti. Nel 1953 fu eletto deputato, nel collegio del Lazio, come indipendente nella lista del Partito socialista italiano.
Membro della commissione per la Pubblica Istruzione nelle tre assemblee ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] arrivarono così a un tal grado di inimicizia che quando nel 1553 Marcantonio, comandante della cavalleria imperiale, passò nel Lazio diretto nel Regno dal Senese, si impadronì con la forza delle terre del C., il cui comportamento nei riguardi ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...