Comandante navale veneziano (n. 1624 - m. 1657). Nel 1651 era comandante di galeazza nella guerra di Candia. Nel 1655, a capo di una squadra, batté ai Dardanelli la flotta turca, e si distinse ancora ai Dardanelli l'anno dopo, nel tentativo di sbloccare l'isola di Candia dal lungo assedio. Fu allora eletto capitano generale e procuratore di S. Marco. Morì per uno scoppio sulla sua nave nel corso di ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1658); succedette a Francesco Corner (1656). Il suo breve dogato corrisponde a un periodo particolarmente glorioso della guerra di Candia, per le imprese di Lorenzo Marcello e di Lazzaro [...] Mocenigo. ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] il B. congiunse le proprie navi con la squadra maltese ed il 14 giugno con l'armata veneziana comandata da LazzaroMocenigo: obiettivo dei collegati era di chiudere alla flotta turca l'uscita dei Dardanelli, per impedire che fossero portati soccorsi ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] a un periodo particolarmente glorioso della guerra di Candia, per le imprese di Lorenzo Marcello e di LazzaroMocenigo, caduto eroicameme dopo avere forzato i Dardanelli, nel tentativo di raggiungere Costantinopoli. Sotto il governo di Silvestro ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] essere, da parte di G., un riaccostamento alla figura paterna se - come osserva nel 1571 l'ambasciatore veneto LazzaroMocenigo - G., che "è molto intelligente delle cose di guerra" (un intendimento donde stimola Federico Commandino, entrato al suo ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] "affari" in Toscana, essendo morto il suocero che li amministrava con "general procura". Divenuto capitano generale da Mar LazzaroMocenigo, il D. si stacca da Badoer per portarsi ad incontrarlo a Zante. Aggredito, durante il viaggio, come scriverà ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] in questo momento: a Roma, scrive con grande amarezza, si parla con "sprezzo" di Venezia e si "oscurano le glorie" di LazzaroMocenigo. Nel 1658 il Senato respinge le proposte di pace basate sulla cessione di Candia ed il C. riprende i negoziati nel ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] dello stesso mese la flotta al completo era di fronte ai Dardanelli per bloccarne l'uscita ai Turchi. Tanto LazzaroMocenigo, ora "venturiero", quanto il B., che gli era succeduto nelle funzioni di capitano delle navi, stimolavano il Marcello nella ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] gli avversari in una vittoria totale, con decine di navi nemiche distrutte o catturate al prezzo di soli tre legni veneziani.
LazzaroMocenigo, che si era distinto nello scontro, portò a Venezia la notizia del trionfo insieme con il corpo del M., che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] mezi baloardetti, l'uno nominato Loredano et l'altro Contarini", mentre il "cavaliere" tra loro s'intitola a LazzaroMocenigo.
Svaniti rapidamente gli entusiasmi della conquista, S'appalesano crudamente le difficoltà d'una salda presa di possesso ...
Leggi Tutto