L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] dalle esperienze realizzate senza addentrarsi nelle implicazioni teoriche che ne sarebbero conseguite.
Il naturalista italiano LazzaroSpallanzani (1729-1799), nel Prodromo di un'opera da imprimersi sopra le riproduzioni animali (1768), studia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] , ma non vedeva i meccanismi nello stesso modo in cui li vedeva un matematico come Bernoulli.
Nel 1768, LazzaroSpallanzani (1729-1799) sviluppò lo studio della circolazione al microscopio iniziato da Haller, osservando i movimenti dei corpuscoli del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ), che tentando di stabilire le leggi dell'irritabilità scoprì la fase refrattaria del cuore; il sacerdote LazzaroSpallanzani (1729-1799), che realizzò esperienze di digestione artificiale e mostrò come la respirazione fosse un fenomeno ubiquitario ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] leggi fisiche piuttosto che per illustrare teorie speculative. Il primo professore chiamato a promuovere il metodo sperimentale fu LazzaroSpallanzani (1729-1799), che giunse a Pavia nel 1769. La riforma della Scuola di medicina ebbe luogo nel 1773 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] microscopiche di Robert Hooke, Antoni van Leeuwenhoek, Marcello Malpighi, Abraham Trembley, John Turberville Needham e LazzaroSpallanzani che, rivoluzionando le immagini tradizionali della Natura e definendo un nuovo modo di essere dell'uomo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] di lì a poco, con l’elaborazione offertane da uno dei massimi rappresentanti della scienza italiana del Settecento, LazzaroSpallanzani, che ne fornisce pubblica trattazione piuttosto tardi – siamo nel 1776 – nel quarto dei suoi Opuscoli di fisica ...
Leggi Tutto
comorbosita
comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...