Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] divengono meta di un numero sempre maggiore di naturalisti europei tra i quali si segnalano Déodat Dolomieu e LazzaroSpallanzani.
Anche la catena alpina diviene oggetto principale di studio da parte di scienziati-alpinisti come Horace Bénédict de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da LazzaroSpallanzani, Alessandro [...] per entrare in contatto con l’ambiente scientifico. Assisté per proprio conto alle lezioni di Antonio Scarpa, Volta e Spallanzani, e, per mediazione dello zio Giambattista Sommariva, poté entrare in più stretta relazione con il parmense Rasori, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] Nouvelles observations microscopiques di Joseph Needham (1745), fino alla refutazione della “generazione equivoca” da parte di LazzaroSpallanzani (1729-1799) negli anni Settanta del secolo. Inoltre, scoperte come la generazione asessuata degli afidi ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] (Corilla Olimpica), Annibale Olivieri, Giovanni Battista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Poggi, Scipione de' Ricci, LazzaroSpallanzani, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Vernazza.
Agli inizi del pontificato di Pio VI, quando andavano di nuovo ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] 1809); Acquisti e doni, 95, ins. 221 (lettera a G. Perini, 11 maggio 1795). Lettere a L. Spallanzani in Edizione nazionale delle opere di LazzaroSpallanzani, VII, Carteggi con Raimbert..., a cura di P. Di Pietro, Modena 1987, pp. 307 s.
Gran parte ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXI (1988), pp. 105-121; le lettere scambiate con LazzaroSpallanzani sono edite in L. Spallanzani, Carteggi, VI Carteggi con Lucchesini… Quirini, a cura di P. Di Pietro, Modena 1986, pp. 214-220 ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] .
Qui Rasori – che seguì i corsi di fisica sperimentale di Alessandro Volta, nonché le lezioni di storia naturale di LazzaroSpallanzani – si legò in modo particolare al chirurgo piemontese Vincenzo Malacarne e al viennese Johann Peter Frank, la cui ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] con vari intellettuali locali aperti agli influssi illuministici – Agostino Paradisi, Lodovico Ricci, Lodovico Antonio Loschi, LazzaroSpallanzani, Vincenzo Alfonso Fontanelli – spiegano le nomine, nel 1773 a 'ministro sopra il Collegio d ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] illuministiche, dove studiò logica, metafisica e geometria con Bonaventura Corti e, dal 1758, fisica e greco con LazzaroSpallanzani. La sua formazione, sia storico-letteraria, sia scientifica, fu agevolata da particolari capacità mnemoniche e da una ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] d’Italia.
L’opera fu dedicata a Mauro Rusconi (1776-1849), anatomista, fisiologo, embriologo pavese, allievo di LazzaroSpallanzani, privato della cattedra nonostante l’alto valore scientifico delle sue ricerche. Per ‘fisiogenia’ Ruffini intese lo ...
Leggi Tutto
comorbosita
comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...