MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] già ricordati, tra i naturalisti egli fu in relazione con Giovanni Antonio Scopoli, Gaetano Monti, Ferdinando Bassi, LazzaroSpallanzani e molti altri. Giustamente considerato un esperto nell’organizzazione e nella gestione degli orti botanici, il M ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] stranieri del secolo XVIII e XIX a' loro amici e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri al celebre abate LazzaroSpallanzani e moltesue risposte aimedesimi, I, Reggio 1841, pp. 170-194 (14 lettere di M. Cesarotti al G.); V. Forcella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] della Repubblica. E come a Venezia conobbe Carlo Gozzi, Angelo Dalmistro, Canova e soprattutto il celebre naturalista LazzaroSpallanzani, col quale ebbe modo di discutere delle comuni esperienze scientifiche, così a Padova entrò in contatto col ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] , impegnato come condirettore della compagnia italiana nella stagione del Teatro de Los Caños e all’epoca aspirante arcade (cfr. LazzaroSpallanzani, Lettere di vari illustri Italiani del secolo XVIII e XIX a’ loro amici, III, Reggio 1841, p. 18 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] delle sue forze specialmente nell’ultimo decennio della sua attività (Pavia e i suoi Istituti, con al., Pavia 1887; LazzaroSpallanzani e il risorgimento delle scienze alla fine del secolo, Pavia 1925; La figura di Antonio Scarpa nella storia della ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] romana, Romagnoli era membro del Consiglio accademico di S. Luca, fra gli scultori, e nel 1933 risiedeva in via LazzaroSpallanzani 11 (Atti…, 1933, pp. 143, 145 s., 180, 182).
Nel 1934 realizzò una Medaglia ricordo dell’inaugurazione della nuova ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] del secondo centenario della nascita di L. Spallanzani presentò la figura del grande biologo in un volume ancor oggi ritenuto fondamentale (LazzaroSpallanzani, Milano 1928; rifuso in LazzaroSpallanzani: le origini della biologia sperimentale, Roma ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] su Dante, Milano 1938, pp. 157-180); si interessò della figura di LazzaroSpallanzani (Spallanzani umorista, estratto da Ticinum, marzo 1939, pp. 1-10; LazzaroSpallanzani ed alcune sue osservazioni geologiche e biologiche generali, in Commemorazioni ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] a vedere e farci vedere il mondo in una maniera nuova e inaspettata.
Lazzaro (Brescia 1985) è un romanzo di formazione, ispirato dalla figura di LazzaroSpallanzani, lo scienziato e umanista nato in un palazzo poco distante dalla casa familiare ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] -Bénédict de Saussure e Jean Sénebier. Tramite Sénebier giunsero a Vassalli anche i complimenti del celebre LazzaroSpallanzani, che tenne sempre in grande considerazione il ricercatore piemontese. Critico nei confronti delle sue argomentazioni si ...
Leggi Tutto
comorbosita
comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...