• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [57]
Letteratura [22]
Storia [16]
Religioni [15]
Arti visive [8]
Diritto [3]
Economia [3]
Diritto civile [2]
Astronomia [2]
Archeologia [2]

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] 1935, in Giorn. stor. della lett. ital., CVI (1935), pp. 144 ss.; F. De Sanctis, Storia della letter. ital, a cura di G. Lazzeri, Milano 1940, pp. 130 s., 192 zio; C. Dionisotti-C. Grayson, Early Italian texts, Oxford 1949, pp. 162-166; L. Russo, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRA (Messer Osmano) Nicolò Mineo Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] s.; A. Camilli, La canzone marchig. del "De vulgari eloquentia", in Studi di filol. ital., VII(1944), pp. 79-96 (con bibl.); G. Lazzeri, in F. De Sanctis, St. della lett. ital. dai primi sec. agli albori del Trecento…, Milano 1950, pp. 388 s.; V. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA di Assisi, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Assisi nel 1194, da nobile famiglia. La madre Ortolana educò con ogni cura la figlia, e presto si diffuse in città la fama delle sue belle doti, sì da arrivare alle orecchie del suo concittadino [...] del Poverello, Milano 1921; A. Razzolini, La leggenda di S. Chiara di Assisi illustrata, S. Casciano 1925; S. Lazzeri, Il processo di canonizzazione di S. Chiara, Quaracchi 1920; T. Loccatelli Paolucci, Vita breve di S. Chiara, Assisi 1882 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARA D'ASSISI – LAZZERI – PERUGIA – LONDRA – PARIGI

FAURE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAURE, Giambattista Giuseppe Pignatelli Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] attaccato il segretario della congregazione dell'Indice, il domenicano T. V. Ricchini; poi, dopo la condanna dello scritto del Lazzeri, entrò in campo il F. con il Commentarium in bullam Paulum III "Licet ab initio" datam anno 1542, qua Romanam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCIARONE di Baccone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIARONE di Baccone Giuseppe Scalia Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] 9,a cura di T. Casini, Bologna 1900, pp. 179 ss.); F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana.... a cura di G. Lazzeri, Milano 1950, pp. 542 s. (solo la canzone politica); Poeti del Duecento,a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULI, Egidio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria Anna Rita Capoccia Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] ag. 1750 e inserito in una miscellanea sul Collegio romano (Roma, Bibl. Casanatense, Miscellanea in folio, vol. 215), il Lazzeri attesta come la Lettera del G. fosse molto diffusa e, negando che lo schivo gesuita, insegnante di diritto, fosse autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, nato a Fivizzano il 28 gennaio 1755, morto ivi il 1 novembre 1807. Per qualche tempo appartenne, a Firenze, alla segreteria di stato; poi fu iscritto alla milizia del re di Sardegna. Messo in arresto [...] 'Italia, X (1907), pp. 601-15; I. Del Lungo, Il 1° centenario di Labindo a Fivizzano, in Rassegna nazionale, XXIX (1907), pp. 614-16, e in Patria italiana, Bologna 1912, II; G. Lazzeri, Carducci e Fantoni, in Saggi di varia letteratura, Firenze 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECHIARUGOLO – FIVIZZANO – PIEMONTE – GRENOBLE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALZABIGI, Ranieri

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Livorno nel 1714, visse da giovine a Napoli, dove ebbe un ufficio al Ministero. Il Casanova lo trovò a Parigi nel 1757 col fratello Anton Maria; e i tre avventurieri introdussero in Francia il gioco [...] . 149 segg.; F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, p. 216 segg.; Desnoiresterres, N. Piccinni, Torino 1878 (Gluk e C.); G. Lazzeri, La vita e l'opera letter. di R. C., con app. di documenti ined. o rari, Città di Castello 1907; J.B. Prod ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MARCO COLTELLINI – MELODRAMMA – LIVORNO – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZABIGI, Ranieri (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] 2, 1904, pp. 149-159; G. Giani, Prato e la sua fortezza dal secolo XI fino ai nostri giorni, Prato 1908; Z. Lazzeri, L'antico monastero di Vallegloria vicino a Spello (con appendice di documenti), "La Verna", luglio-agosto 1911, p. 70, pergg. LVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRACCIOLINI, Poggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus) Armando Petrucci Emilio Bigi Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] 1798, con un'appendice che raccoglie le imitazioni, latine e francesi; e delle traduzioni le italiane, con introduzioni e note, di G. Lazzeri, Milano 1924, e di F. Cazzamini-Mussi, Roma s.a. (ma 1928), e la tedesca, pure con introduzione e note, di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MONASTERO DI SAN GALLO – EPITOMA REI MILITARIS – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
làżżero
lazzero làżżero s. m. – Variante di lazzaro1 e anche, nell’uso pop., di lazzaro2.
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli ospizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali