• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [109]
Letteratura [22]
Biografie [57]
Storia [16]
Religioni [15]
Arti visive [8]
Diritto [3]
Economia [3]
Diritto civile [2]
Astronomia [2]
Archeologia [2]

LAZZERI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERI, Gerolamo Roberto Pertici Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] gravi difficoltà economiche. Seguì studi irregolari, ma ebbe una adolescenza ricca di interessi culturali e politici. Fra Otto e Novecento, la Lunigiana fu teatro di un movimento socialista culturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINELLI CALVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI CALVOLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] nel 1617 circa, d'un inedito trattato chimico-farmaceutico - è da Francesca Lazzeri, il C. indulgerà coll'andar degli anni a vantarsi "patrizio fiorentino" (un suo antenato sarebbe stato "squittinato", nel 1381, per la "somma dignità" di consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EVANGELISTA TORRICELLI – GABRIELLO CHIABRERA – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI CALVOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DIETAIUTI, Bondie

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Bondie Liana Cellerino Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico. Nessuna [...] di dugento autori..., Prato 1846-47, pp; 100 ss., 179 s.; F. De Sanctis, Storia della letter. ital., a cura di G. Lazzeri, I, Milano 1940, pp. 326, 572 s.; V. Nannucci, Manuale della letter. del primo secolo della lingua ital., Firenze 1874, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] 1935, in Giorn. stor. della lett. ital., CVI (1935), pp. 144 ss.; F. De Sanctis, Storia della letter. ital, a cura di G. Lazzeri, Milano 1940, pp. 130 s., 192 zio; C. Dionisotti-C. Grayson, Early Italian texts, Oxford 1949, pp. 162-166; L. Russo, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRA (Messer Osmano) Nicolò Mineo Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] s.; A. Camilli, La canzone marchig. del "De vulgari eloquentia", in Studi di filol. ital., VII(1944), pp. 79-96 (con bibl.); G. Lazzeri, in F. De Sanctis, St. della lett. ital. dai primi sec. agli albori del Trecento…, Milano 1950, pp. 388 s.; V. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCIARONE di Baccone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIARONE di Baccone Giuseppe Scalia Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] 9,a cura di T. Casini, Bologna 1900, pp. 179 ss.); F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana.... a cura di G. Lazzeri, Milano 1950, pp. 542 s. (solo la canzone politica); Poeti del Duecento,a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Poggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus) Armando Petrucci Emilio Bigi Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] 1798, con un'appendice che raccoglie le imitazioni, latine e francesi; e delle traduzioni le italiane, con introduzioni e note, di G. Lazzeri, Milano 1924, e di F. Cazzamini-Mussi, Roma s.a. (ma 1928), e la tedesca, pure con introduzione e note, di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MONASTERO DI SAN GALLO – EPITOMA REI MILITARIS – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] perché da quella varia cultura e quella varia esperienza non è risultato uno stile nuovo e coerente. E sembrato a Gerolamo Lazzeri, un patito del Fantoni, che il Carducci nelle pagine sul poeta di Fivizzano non sapesse dare un vero e proprio giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GERI d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERI d'Arezzo Simona Foà Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] Roberto d'Angiò negli anni 1326 e 1327, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVI (1911), 3, p. 422; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini vescovo di Arezzo (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze 1920, p. 260; G. Zaccagnini, Lettere ed orazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO – GUGLIELMINO UBERTINI – FRANCESCO ZABARELLA – BENVENUTO DA IMOLA

ODO DELLE COLONNE

Federiciana (2005)

Odo delle Colonne Aniello Fratta Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona-D. Comparetti, I, Bologna 1875, p. 66. G. Lazzeri, Antologia dei primi secoli della letteratura italiana, Milano 1942, p. 573; M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951, p. 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – CRESTOMAZIA – RUGGERO II – OCCITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODO DELLE COLONNE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
làżżero
lazzero làżżero s. m. – Variante di lazzaro1 e anche, nell’uso pop., di lazzaro2.
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli ospizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali