• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Ingegneria [7]
Chimica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Industria [3]
Elettronica [3]
Geografia [1]
Africa [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

screenager

NEOLOGISMI (2018)

screenager (screen-ager), s. m. e f. Giovane abile a maneggiare ogni tipo di dispositivo tecnologico, in compagnia del quale passa molte ore. • secondo la teoria del professor [Wim] Veen, un ragazzo [...] in Rete». Ecco perché Veen li identifica anche con il termine «screenager»: ragazzi che si muovono con indifferenza tra Lcd del computer, palmari e telefonini. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 10 marzo 2008, Corriere Economia, p. 30) • C’è ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER, PALMARI – INSTAGRAM

tablet

Lessico del XXI Secolo (2013)

tablet <tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. –  Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] , apparsa sul mercato nel 2010 con l'iPad di Apple, fa invece uso di un touch screen e schermi realizzati prima in tecnologia LCD, poi LED/OLED (7-10 pollici, a seconda dei modelli); le icone e i programmi sono attivati con il movimento delle dita ... Leggi Tutto

inchiostro elettronico (ingl. e-ink)

Lessico del XXI Secolo (2012)

inchiostro elettronico (ingl. e-ink) inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore [...] sullo schermo disegni e caratteri tipografici.  Lo schermo dell’e-ink non è retroilluminato, come quello dei display LCD (Liquid cristal display), ma riflette la luce; tale prerogativa permette una buona lettura in qualsiasi condizione, quindi anche ... Leggi Tutto

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548) Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] Display a cristalli liquidi. − I displays a c. l. (LCD; Liquid Crystal Displays) sfruttano le proprietà elettro-ottiche e di più frequentemente utilizzate (TN-FE: Twisted Nematic Field Effect LCD) è schematizzata in fig. 10. Ogni cella è costituita ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RETICOLO CRISTALLINO – POTENZIALE ELETTRICO – STATI DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

design per la sostenibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

design per la sostenibilita design per la sostenibilità <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Cultura progettuale (anche definita design for sustainability) che consente di realizzare prodotti e servizi [...] e di tutte le fasi coinvolte nel ciclo di vita del prodotto. Dalla valutazione alla progettazione dell’intero ciclo di vita (LCD) il passo è breve e si giunge a comprendere che «il prodotto deve essere progettato considerando tutte le fasi del ciclo ... Leggi Tutto

e-ink

NEOLOGISMI (2018)

e-ink s. m. e agg. inv. Inchiostro elettronico, tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto di spessore molto sottile; di tale tecnologia. • Grazie [...] di esecrabile, beninteso. Ma i vostri occhi non ringrazieranno. Concentrare a lungo l’attenzione su uno schermo retroilluminato (Lcd) affatica la vista. Come leggere in digitale nel migliore dei modi? Usando uno schermo con inchiostro elettronico, l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SMARTPHONE – ANDROID – ITALIA

iPhone

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPhone (it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] A5 con frequenza di 1GHz; sistema operativo iOS 5 con conseguente possibilità di fruire di molteplici nuove applicazioni; display LCD con tecnologia IPS (In-plane switching), retroilluminato a led, ad alta risoluzione (densità di pixel pari a 326 per ... Leggi Tutto

LIM

Lessico del XXI Secolo (2013)

LIM – Sigla di lavagna interattiva multimediale, è un dispositivo elettronico connesso a un personal computer, caratterizzato da una superficie rettangolare di grandi dimensioni su cui è possibile scrivere [...] resistive, capacitive, a triangolazione di punti, ecc.) e quelle relative alla visualizzazione (proiezione frontale, retroproiezione, LCD). Le LIM possono essere corredate da svariati accessori quali risponditori, telecomandi e tavolette digitali che ... Leggi Tutto

Sony Corporation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi, semiconduttori, componenti elettronici, apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata [...] . Nel 2006 ha commercializzato il primo PC con tecnologia Blu-ray. Nel 2009 ha realizzato un’alleanza con Sharp per gli schermi LCD di grande dimensione e l’anno successivo ha sviluppato la tecnologia 3D. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 88 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA PICTURES – SEMICONDUTTORI – COMPACT DISC – INFORMATICA – TRANSISTOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sony Corporation (1)
Mostra Tutti

Optoelettronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Optoelettronica Paolo Laporta L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] , Liquid Crystal Display) e gli schermi al plasma, che stanno gradualmente sostituendo quelli a raggi catodici. Uno schermo LCD è costituito da una matrice bidimensionale di celle elementari a cristalli liquidi con spessore di pochi micron, le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NANOTUBI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Optoelettronica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
LCD
LCD ‹èlle-či-ddi› s. m. – Sigla dell’ingl. Liquid Crystal Display «visualizzatore a cristalli liquidi», usata per indicare, in elettronica, un dispositivo per la visualizzazione di cifre, lettere e simboli, basato sull’applicazione delle proprietà...
mònitor
monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali