• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Ingegneria [7]
Chimica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Industria [3]
Elettronica [3]
Geografia [1]
Africa [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

oscilloscopio

Enciclopedia on line

Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. O. analogici Un [...] ancora costituito da un tubo a raggi catodici o, più frequentemente, da un display avente dimensioni ridotte (plasma, LCD, LED ecc.). Le caratteristiche tecniche che distinguono i vari o. digitali sono la frequenza di campionamento, la larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – LARGHEZZA DI BANDA – TENSIONE ELETTRICA – MISURE ELETTRICHE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscilloscopio (1)
Mostra Tutti

proiettore

Enciclopedia on line

Matematica In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] corrispondenti immagini a colori. La tecnologia LCoS può essere considerata ibrida tra quella DLP e quella utilizzata negli LCD (➔ display). In questi ultimi, i cristalli liquidi sono intrappolati fra due superfici vetrose attraverso le quali viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ALGEBRA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – CRISTALLO LIQUIDO – CENTIMETRO QUADRO – ENERGIA ELETTRICA

televisione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

televisione Nicola Nosengo Il più potente dei mezzi di comunicazione Inventata nella prima metà del 20° secolo come evoluzione della radio, la televisione è il mezzo di comunicazione che ha avuto l’impatto [...] blu. Negli ultimi anni, agli schermi a tubo catodico si sono affiancati – e sempre più si stanno diffondendo – i LCD (Liquid crystal display «Schermo a Cristalli liquidi»), che funzionano con lo stesso principio dei display delle calcolatrici o degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OTTICA. Roberto Pizzoferrato – Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia Nel secondo decennio del [...] elettronicamente di tutto lo spettro visibile. Ciò ha portato grandi vantaggi, rispetto ai display tradizionali a cristalli liquidi (LCD) retroilluminati da LED, in termini di contrasto luminoso, accuratezza cromatica e angolo di visione. Si sta ora ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

TRANSISTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSISTORE Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677) A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] a 1000 cm2). In tal modo i TFT trovano applicazione nel pilotaggio dei visualizzatori d'immagine a cristalli liquidi (LCD, Liquid Crystal Display), in cui a ogni elemento dello schermo (pixel) corrisponde un t. impiegato come interruttore: durante il ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MOBILITÀ ELETTRONICA – CIRCUITI INTEGRATI – CRISTALLI LIQUIDI – MICROELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSISTORE (4)
Mostra Tutti

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] prodotto, anche se negli Stati Uniti e in Europa sta rapidamente uscendo di scena. Gli schermi piatti a cristalli liquidi LCD (Liquid Crystal Display) e al plasma, che hanno trasformato l’ingombrante televisore in un quadro da appendere al muro, si ... Leggi Tutto

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] pollici di diagonale, utilizzando due tecnologie concorrenti: il plasma (PDP, Plasma display panel) e i cristalli liquidi (LCD, Liquid crystal display). Con i prezzi in discesa e l’attenuarsi delle discussioni sul dissiparsi delle controversie sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] a un apparecchio televisivo HD-ready come, per es., un televisore con schermo piatto al plasma oppure con tecnologia LCD (Liquid Crystal Display); per apprezzare pienamente la visione HD è necessario uno schermo grande, benché il miglioramento sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

IL RESTAURO CINEMATOGRAFICO

XXI Secolo (2009)

Il restauro cinematografico Gian Luca Farinelli Davide Pozzi Una terra di nessuno La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] tre tipi di film recorder: quelli che utilizzano una tecnologia CRT (Cathode Ray Tube), quelli che utilizzano una tecnologia LCD (Liquid Crystal Display) e infine quelli che dispongono della tecnologia laser. Tra questi tipi di dispositivi c’è ... Leggi Tutto

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] Inoltre l’indio è un costituente importante (per la costruzione di elettrodi trasparenti) della tecnologia dei display a cristalli liquidi LCD, ai quali è destinata in sostanza la totalità della produzione. Le celle a base di CdTe si scontrano invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
1 2 3 4
Vocabolario
LCD
LCD ‹èlle-či-ddi› s. m. – Sigla dell’ingl. Liquid Crystal Display «visualizzatore a cristalli liquidi», usata per indicare, in elettronica, un dispositivo per la visualizzazione di cifre, lettere e simboli, basato sull’applicazione delle proprietà...
mònitor
monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali