Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] (kraton di Diokjakarta e di Surakarta) che si ritrovano nella contemporanea architettura induista di Bali. Fioriscono leartiminori: sculture e bassorilievi lignei, oggetti di metallo e armi (kris), tessuti (ikat, batik), marionette del teatro ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] iranica si adeguano ben presto alla tradizione locale.
A G. fiorirono sempre leartiminori: il batik, dai disegni assai complessi di grande effetto decorativo; i kris; le marionette del teatro wayang (delle ombre), in cuoio, legno o pergamena ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , il Bramante segna anche nella pittura l'orma della monumentalità che gli è peculiare (v. lombardia: Arte).
Leartiminori ebbero nel Rinascimento splendido sviluppo in Milano, in specie sotto il raffinato mecenatismo di Ludovico il Moro. Nella ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] È nel secolo V che la rappresentazione subisce un'evoluzione rapida e complessa nella pittura vascolare e in tutte leartiminori, nella statuaria, nel rilievo. I pittori di vasi sono i primi a mettere in valore il carattere eminentemente decorativo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] , tagliatori di legno e di metalli, lanaioli e folloni e di altri che producono suppellettili e oggetti vili". Leartiminori non escludevano la ragione, tuttavia non si esaurivano in essa, anzi erano caratterizzate dall'intervento della mano. Il ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] modesta attività di versificatore il G. aggiunse un altrettanto modesto impegno civile e politico: nel 1524 venne squittinato per leartiminori e nel 1539 entrò a far parte del Collegio dei dodici buonuomini. Se tali magistrature sono in sé di poco ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] vita, fu soldato a Fabriano, teste la sua canzone "Chari compagni, che per mia follia"; che, nella lotta tra leArtiminori e gli ottimati, fu tra quei moderati che appoggiarono i tentativi conciliatori di Donato Acciaiuoli. Il Medin accertò, inoltre ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] settentrionale: prevalevano ormai Italiani, Serbi, Croati e, in minor misura, Spagnoli e Greci dal Mediterraneo; altri Slavi ( San Xavier del Bac a Tucson). Nelle colonie inglesi learti si svilupparono molto più lentamente. Nonostante la presenza ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] costretto dalle ristrettezze economiche a prendere gli ordini minori (indispensabili per avere i numerosi benefici ecclesiastici interessante la difesa della disinteressata poesia contro le "arti meccaniche"; l'Invectiva contra quendam magni status ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] potere esclusivo e assoluto. Il Regno di Sicilia, durante la minore età di Federico II di Svevia (figlio di Enrico VI), informò, spesso per opera di importanti artisti, anche learti suntuarie e decorative, tendenzialmente più lente a staccarsi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...