• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [43]
Biografie [36]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [11]
Religioni [15]
Archeologia [14]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [6]
Europa [4]

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] del regno di Enrico III di Castiglia e di León (1390-1406), che segna l'inizio della catastrofe dell Zur Geschichte der spanischen Staatsinquisition, Ratisbona 1878; F. I. García Rodrigo, Hist. verdadera de la Inquisición, voll. 3, Madrid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

Spagnola, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagnola, letterature di lingua Ines Ravasini Spagna Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] pluja, 1993; El temps de Planck, 1999; La sangre, 2001), di R. García (n. 1964: Notas de cocina, 1994; After sun, 2000; ¡Haberos quedado en joven poesía española, a cura di A. Krawietz, F. León, Montblanc 2003. W. Floeck, El teatro actual en España ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] al Friday, saturday, sunday proposto da Matthew Lloyd, Daniel Leon e Shahed Saleem e presentato dal «RIBA Journal» nel progetto di Juan Navarro Baldeweg, a Roma; la biblioteca Jaime Garcia Terres (2012) di Arquitectura 911sc a Città di Messico. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

TERESA di Gesù, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Gesù, santa Alfredo Giannini Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] 22 marzo 1622. A istanza dei procuratori di Castiglia e di León fu proclamata da Urbano VIII compatrona di Spagna accanto a San de Ibáñez, poi, per una seconda redazione, il padre García de Toledo. L'autografo si conserva nella biblioteca dell' ... Leggi Tutto

PÉREZ GALDÓS, Benito

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ GALDÓS, Benito Salvatore BATTAGLIA Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 10 maggio 1843, morto a Madrid il 4 gennaio 1920. Trasferitosi a Madrid nel 1863, il P. G. [...] tipici: Gloria (1877) e La familia de León Roch (1879), entrambi intesi a rappresentare il dissidio critica liter., s. 5ª, Madrid 1908, pp. 83-127; L. Antón del Olmet e A García Carraffa, G., ivi 1911; A. González Blanco, G., ivi 1918; R. Mesa, B. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ GALDÓS, Benito (1)
Mostra Tutti

QUINTANA, Manuel José

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTANA, Manuel José Mario Casella Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] ritorni alla tradizione del Herrera e di Luis de León. Temperamento austero, anima eloquente, uomo di fede e de crítica literaria, s. 5ª, Madrid 1927, p. 297 segg.; Blanco García, Historia de la poesía castellana en el siglo XIX, Barcellona 1911, I, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – LUIS DE LEÓN – LIBERALISMO – ISABELLA II – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTANA, Manuel José (1)
Mostra Tutti

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor Nino Cortese Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] di adulterio, e che non aveva voluto come erede dei proprî beni patrimoniali García, il maggiore responsabile dell'oltraggio subito. In tal modo sorsero i due regni di León e Castiglia e di Aragona, che dovevano riconquistare agli Arabi la monarchia ... Leggi Tutto

SORIANO, Osvaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORIANO, Osvaldo Luisa Pranzetti Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] solo elemento già precedentemente utilizzato: anche ne La resa del leone, infatti, S. ricrea, con toni di misurata comicità dietro le maschere di notissimi divi del cinema. Bibl.: M.A. García, nota a O. Soriano, Mai più pene né oblío, Torino 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE MALVINE – VIALE DEL TRAMONTO – MAR DEL PLATA – STAN LAUREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

SOLER y HUBERT, Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLER y HUBERT, Federico Carlo Boselli Commediografo catalano, nato a Barcellona il 9 ottobre 1839, ivi morto il 4 luglio 1895. È considerato come il rinnovatore del teatro catalano, perché è stato [...] un fattore importante per la storia del teatro catalano, grazie anche alla perfetta interpretazione di attori e attrici appassionati della loro arte, come García Parreño, León Fontova, Acisclo Soler, Hermenegildo Goula, Josefa Morera e tanti altri. ... Leggi Tutto

SANCIO I re di León, detto el Craso

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO I re di León, detto el Craso Nino Cortese Figlio di Ramiro II di León e della sua seconda moglie Urraca, sorella del re di Navarra García Sánchez I, con l'aiuto della nonna, Tota, regina di Navarra, [...] riuscirono a stipulare con lui una lega per la riconquista del trono. Così S. riacquistò la salute, nel 960 poté rientrare in León, strinse rapporti di amicizia con Fernán González, ed anzi, per la morte di ‛Abd ar-Raḥmān s'illuse di poter violare le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali