ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] de la Universidad de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en 1442, in León y su historia. Miscelánea histórica, I, León 1969, pp. 317-349; A.J. Forey, The Templars in the 'Corona de Aragón', London 1973; J.L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] , sia perché ciò comporterebbe il dover ignorare l’impianto del coro fatto erigere da Niccolò V, dopo il 1450, a Leon Battista Alberti e Rossellino.
Bramante deve dunque realizzare un secondo progetto: dopo il 1505, l’architetto sembra orientarsi più ...
Leggi Tutto
Poggi, Andrea
Renato Piattoli
Figlio di Leone P. e, secondo la testimonianza del Boccaccio, di una sorella di D.: " è da sapere che Dante ebbe una sua sorella, la quale fu maritata ad un nostro cittadino [...] più menzione di Andrea; da ciò si deduce che egli fosse morto in un tempo di poco antecedente tale data.
Bibl. - R. Piattoli, Leone P., cognato di D.A., e la sua famiglia, in Studi e Ricerche di storia dantesca, a c. dell'Accademia Toscana di Scienze ...
Leggi Tutto
alfonsino
alfonsino [agg. Der. del nome proprio Alfonso] [STF] [ASF] Tavole a.: celebre raccolta di tavole astronomiche (le prime che ebbero larga diffusione), calcolate da un collegio di astronomi nel [...] 1252 per ordine di Alfonso X, re di Castiglia e León. ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Guanajuato 1922 - Madrid 1983). Dopo un fortunato esordio come autore drammatico (El atentado, 1962), si dedicò alla narrativa e alla critica letteraria. Tra i suoi romanzi si ricordano: [...] Los relámpagos de agosto (1964; trad. it. 1973); Maten el león (1969; trad. it. 1977), che ripropone in chiave comica il tipico romanzo latino-americano di opposizione alla dittatura; Estas ruinas que ves (1974); Las muertas (1977; trad. it. 1979); ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] l'uno dall'altra: ma quando lei scopre che l'uomo cura gli interessi della granduchessa decide di non vederlo più. Léon insiste nella sua corte che, unita alle seduzioni di Parigi, ha infine ragione delle resistenze di Nina. Questo scatena la gelosia ...
Leggi Tutto
Gesuita francese, nato nel 1564 a Monzon (Ardennes); entrato nel noviziato il 20 luglio 1593, insegnò 11 anni umanità e rettorica, 16 teologia morale; divenne superiore della casa di Pontoise, e morì a [...] Saint-Pol-de Léon il 3 dicembre 1649, nel convento dei carmelitani.
Scrisse: Somme des péchés qui se commettent en tous états..., Parigi 1630; De sacramentis ac personis sacris..., voll. 2, Parigi 1640-42; Pratique de Droit Canonique..., Parigi 1633; ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1104) del Cid, di origine leonese. Alfonso VI, succeduto al fratello sul trono di Castiglia (1080), con le nozze di J. e del Cid volle probabilmente consacrare la fusione delle due nobiltà, [...] quella di Castiglia e quella di León, sotto il segno della unione dei due regni. J. sopravvisse al marito, e si mantenne in Valenza assediata sino al 1102, allorché Alfonso accorse a liberarla. Ma la figura storica della donna, il cui nome ricorre in ...
Leggi Tutto
LANDINO, Cristoforo
Umanista, nato nel 1424 a Firenze, ivi morto il 24 settembre 1492. Nel 1458 fu chiamato a leggere poesia e oratoria nello Studio fiorentino, non senza opposizioni da parte dei giovani, [...] avvenute nel monastero di Camaldoli nell'estate del 1468, e occupano quattro giornate: nella prima Lorenzo de' Medici e Leon Battista Alberti discutono intorno alla vita contemplativa e alla vita attiva, e si conclude che la prima deve alternarsi con ...
Leggi Tutto
emo
(Emo), s. m. e f. e agg. Accorciamento dell’ingl. emotional: chi o che è appassionato del genere musicale punk-rock, che si distingue per l’abbigliamento e il trucco abitualmente neri.
• Ora ci sono [...] i Kings of Leon che ormai sembrano gli U2 di vent’anni fa; ci sono i Muse che riempiono gli stadi con gli acuti tirati a oltranza; c’è tutto il mondo emo che si tuffa felice nel kitsch spudorato a ogni ritornello. (Matteo Bordone, Sole 24 Ore, 21 ...
Leggi Tutto
leona1
leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leona2
leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).