• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2159 risultati
Tutti i risultati [2159]
Biografie [751]
Storia [367]
Arti visive [294]
Religioni [163]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Cinema [86]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

CLADEL, Léon

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Montauban il 13 marzo del 1835, e morto a Sèvres nel 1892. Si educò ai margini della scuola parnassiana, e da questa apprese la raffinatezza stilistica, sebbene non riuscisse mai a disciplinare l'esuberanza della sua espressione. Il primo libro, Les Martyrs ridicules (1862), con una prefazione di Baudelaire, descrive la vita dei letterati parigini; e su questi motivi psicologico-sociali ... Leggi Tutto
TAGS: MISERABILI – MONTAUBAN – PARIGI – QUERCY

VAUDOYER, Léon

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUDOYER, Léon Andrée R. Schneider Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di belle arti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] Medici a Roma, dove studiò l'architettura antica. Tornato in Francia fu nominato membro della commissione dei monumenti storici (1849). Nel 1845 restaurò e ampliò l'antica abbazia di Saint-Martin-des-Champs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DOREZ, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

Bibliografo e paleografo francese, nato a Villemaur (Aube) il 17 luglio 1864, morto a Parigi il 25 gennaio 1922. Uscì dal l'Ècole des Chartes nel 1891, col titolo di archivista-paleografo; nel 1893 entrò alla Biblioteca nazionale, dove rimase per tutta la vita, divenendone bibliotecario principale. Fondò e diresse, con E. Chatelain, la Revue des bibliothèques, e con P. de Nolhac una collezione di testi ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE DES CHARTES – PALEOGRAFO – ITALIA – AUBE

PERVINQUIÈRE, Léon

Enciclopedia Italiana (1935)

PERVINQUIÈRE, Léon Attilio Mori Geologo francese, nato a La Rochesur-Yon (Vandea) nel 1873, ivi morto l'11 maggio 1913. Studiò geologia a Parigi e visse poi per tre anni in Tunisia per esplorarne dal [...] punto di vista geologico le regioni centrali, su cui pubblicò varie memorie e una grande carta geologica. In seguito alla morte di Ph. Thomas fu dal governo della repubblica incaricato di completarne l'opera ... Leggi Tutto

FRÉDÉRIC, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉDÉRIC, Léon Sophie A. Deschamps Pittore, nato a Bruxelles il 26 agosto 1856. Allievo del Portaels, eseguì grandi composizioni allegoriche e religiose, figure, ritratti, pitture di genere, paesaggi, [...] ma predilesse gli ampî trittici ben composti, molto decorativi, di un realismo sano e senza esagerazione, che dal 1894 cominciò ad esporre con successo. Il F. è soprattutto il pittore dei lavoratori e ... Leggi Tutto

Daudet, Léon

Enciclopedia on line

Daudet, Léon Scrittore e uomo politico (Parigi 1867 - Saint-Rémy, Bouches-du-Rhône, 1942), figlio di Alphonse. Iniziò gli studî di medicina (se ne vedono tracce in alcuni suoi libri: Les morticoles, 1894; L'hérédo, 1917); ma si dedicò poi alla letteratura e alla politica. Fra i suoi romanzi sono da ricordare: L'astre noir (1893), Le voyage de Shakespeare (1896); Suzanne (1896); La flamme et l'ombre (1897); La déchéance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACTION FRANÇAISE – ANTISEMITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daudet, Léon (2)
Mostra Tutti

LEON, Ricardo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEON, Ricardo Scrittore spagnolo, nato a Malaga il 15 ottobre 1877. Recatosi a Madrid come impiegato di banca (1910), già affermatosi per le sue qualità di poeta e di prosatore, fu accolto all'Accademia [...] nel 1914. Il L., che aveva cominciato con una raccolta di liriche (Lira de bronce, 1901), si orientò verso l'arte dispiegata e costruttiva del romanzo, nel quale è riuscito a organizzare alcuni aspetti ... Leggi Tutto

LEÓN, Ricardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEÓN, Ricardo (XX, p. 858) Scrittore spagnolo, morto a Madrid il 16 dicembre 1943. Bibl.: J. M. De La Torre, R. L. o el genio de la lengua, Almería 1939; J. Casaes, Sobre el lenguaje de R. L., Madrid [...] 1944; G. Diego, La poesía de R. L. y la generación del 98, Madrid 1944 ... Leggi Tutto

Noël, Léon

Dizionario di filosofia (2009)

Noel, Leon Noël, Léon Filosofo belga (Malines 1878 - Lovanio 1955). Di impostazione neoscolastica, insegnò all’Institut supérieur de philosophie di Lovanio, di cui fu anche direttore (1927-48). Diresse [...] altresì (1929-55) la Revue néoscolastique de philosophie, la cui denominazione, per sua volontà, mutò nel 1946 in Revue philosophique de Louvain. Il suo pensiero ha come temi fondamentali il problema della ... Leggi Tutto

Thevenin Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thevenin Leon Thévenin 〈tevnèn〉 Léon [STF] (Meaux 1857 - ivi 1926). ◆ [ACS] Teorema dell'impedenza acustica di T., o teorema acustico di T.: se un'impedenza acustica Z è connessa in un punto P di un [...] sistema acustico, il flusso sonoro nell'impedenza è dato dal rapporto tra la pressione acustica a monte di P e la somma di Z con l'impedenza in P prima dell'inserzione di Z.Tale teorema può estendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali