L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] la teoria generale della relatività. Secondo Dieter Herbert (1991) l'applicazione dei metodi tensoriali in elasticità da parte di Léon Brillouin e Paul Appel, negli anni Venti e Trenta del Novecento, dà luogo a una sostanziale discontinuità rispetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] continuando l'attività di ricerca nella direzione tracciata da Regnault. Uno degli studenti francesi più famosi fu Jean-Bernard-Léon Foucault (1819-1868), che in seguito lavorò sulla misurazione della velocità della luce, sul pendolo del Pantheon e ...
Leggi Tutto
pendolo
Giuditta Parolini
Piccole oscillazioni dalle grandi potenzialità
Il pendolo è uno dei dispositivi fisici di maggior fortuna e versatilità perché, per piccoli spostamenti dalla posizione di equilibrio, [...] l’Equatore era più distante dal centro del Pianeta.
Sempre a un pendolo e a uno scienziato francese dell’Ottocento, Jean-Bernard-Léon Foucault, si deve il primo esperimento per mostrare che la Terra ruota su sé stessa. Il pendolo di Foucault, alto 70 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di ricercatori della Columbia University di New York, guidato da Leon M. Lederman, scopre una nuova particella, denominata con la fisica
John Bardeen, USA, University of Illinois, Urbana, Leon Neil Cooper, USA, Brown University, Providence, Rhode ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] da circa 11 a 50 km di altitudine, fu individuata all'inizio del XX secolo dal meteorologo francese Léon-Philippe Teisserenc de Bort. Utilizzando dei palloni sonda per effettuare misurazioni della temperatura, egli scoprì che, contrariamente alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] formate zone proibite ('gap') nelle quali nessun elettrone sarebbe potuto venire a trovarsi. All'Università di Parigi Léon Brillouin (1889-1969) trasferì questi concetti unidimensionali altamente teorici al caso reale dei solidi tridimensionali. Nel ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] ruota. Fizeau ottenne c=5313.000 km/s, un po’ più grande del valore oggi comunemente accettato. Jean-Bernard-Léon Foucault migliorò l’esperienza di Fizeau, utilizzando uno specchietto rotante che restituiva il raggio di ritorno all’osservatore solo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] costituissero una famiglia di particelle diverse, come fu poi verificato nel 1962 da Mel Schwartz, Jack Steinberger e Leon Lederman del Brookhaven National Laboratory (Long Island, Stati Uniti) con il sincrotrone del loro Istituto. Isolando un fascio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] dopo che è cessata ogni interazione tra esse? (Rosenfeld 1967, pp. 127-128)
Così Einstein, nel 1933, illustrava a Léon Rosenfeld le ragioni della sua ferma opposizione all'interpretazione ufficiale della meccanica quantistica, e a questo problema si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] il richiamo di una corte più fastosa lo portò a cambiare ancora residenza. Nel 1513 fu eletto papa, con il nome di Leone X, il fiorentino Giovanni de’ Medici, e Leonardo, che era in ottimi rapporti con Giuliano, fratello del nuovo papa, decise di ...
Leggi Tutto
leona1
leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leona2
leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).