• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [2159]
Religioni [163]
Biografie [752]
Storia [367]
Arti visive [294]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Cinema [87]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

Ferdinando III il santo

Enciclopedia on line

Ferdinando III il santo Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa [...] lotta contro gli Arabi conquistò Cordova (1236), rese suo vassallo il re di Murcia (1243), conquistò Jaén (1246) e Siviglia (1248), lasciando così ai nemici il solo stato di Granada e poche altre terre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I DI CASTIGLIA – CASTIGLIANO – ALFONSO IX – SIVIGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando III il santo (3)
Mostra Tutti

Pontius, Basilius

Enciclopedia on line

Forma latina del nome del teologo agostiniano Basilio Ponce de León (Granada 1569 - Salamanca 1629); prof. di teologia al Collegio reale di Alcalá, quindi nell'univ. di Salamanca (dal 1608) della quale [...] fu cancelliere. Di vasta erudizione e di grande eloquenza, è autore di numerosi trattati teologici in castigliano e in latino (Liber de impedimentis matrimonii, 1613, ampliato in De sacramento matrimonii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – SALAMANCA – GIANSENIO – TEOLOGIA – GRANADA

Beato di Libana

Enciclopedia on line

Monaco (m. 789) di Libana (Liébana, nelle Asturie), abate di Valcavado (León); combatté, con il discepolo Eterio di Osma, l'adozionismo di Elipandio di Toledo; il Commento all'Apocalisse, centone ordinato [...] in un tutto organico di brani tratti da commenti anteriori, è prezioso per quanto conserva di quelli perduti (specie Ticonio). Sono perduti i due codici illustrati dell'8º sec. da cui derivarono tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOZIONISMO – TOLEDO – OSMA

neocatecumenali

Enciclopedia on line

Movimento religioso fondato nel 1964 a Madrid dall’artista spagnolo Francisco Argüello (n. León 1939). Si ispira alla Chiesa cristiana dei primi secoli, proponendo un lungo cammino di catechesi, al termine [...] del quale si arriva alla piena consapevolezza del battesimo e quindi alla ‘vera’ vita cristiana. Gli Statuti del Cammino neocatecumenale sono stati approvati dalla Santa Sede in via provvisoria nel 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CAMMINO NEOCATECUMENALE – SANTA SEDE – MADRID

Malón de Chaide, Pedro

Enciclopedia on line

Teologo e predicatore agostiniano (Cascante, Navarra, 1530 circa - Barcellona 1589), discepolo di Luis de León, prof. di teologia a Salamanca; autore della Conversión de la Magdalena (1588), che ne rivela [...] il temperamento ascetico formatosi nella esperienza mistica del Cinquecento spagnolo. Ma l'opera è anche importante per la prosa scintillante e pittorica, e per la difesa della lingua castigliana, sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – LUIS DE LEÓN – BARCELLONA – SALAMANCA – TEOLOGIA

Pinto, Heitor

Enciclopedia on line

Scrittore religioso portoghese (n. Covilhã, Beira, 1528 circa - m. 1584). Concorse con Luis de León a una cattedra dell'univ. di Salamanca, ma fu superato dal suo rivale. Scrisse in latino commentarî alle [...] profezie bibliche e in portoghese Imagem da vida cristã ordenada por diálogos (2 voll., 1563-72), conosciuta anche sotto il nome di Diálogos, notevole per purezza e armonia di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE LEÓN – PORTOGHESE – SALAMANCA – COVILHÃ – LATINO

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] composta dal vescovo Giulio di Pozzuoli, dal presbitero Renato (che morì durante il viaggio) e dal diacono Ilaro, il futuro successore di Leone. La legazione partì da Roma il 13 giugno 449; l'8 agosto, a Efeso, si riunì il sinodo a cui erano presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

Torquemada, Tomás de

Enciclopedia on line

Torquemada, Tomás de Domenicano (Torquemada o Valladolid 1420 circa - Ávila 1498), nipote di Juan. Confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, dal 1483 incaricato di organizzare il tribunale dell'Inquisizione, [...] fu inquisitore generale di Castiglia e León, Aragona, Catalogna e Valencia. Dettò le leggi del tribunale utilizzando le norme dell'Inquisizione medievale (Compilación de las Instruciones de la santa Inquisición). Famoso per la sua implacabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – CASTIGLIA E LEÓN – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torquemada, Tomás de (2)
Mostra Tutti

LEONE XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XIII Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] XIII. Atti del convegno tenuto a Bologna il 27-29 dicembre 1960, a cura di G. Rossini, ivi 1961. R.F. Esposito, Leone XIII e l'Oriente cristiano, ivi 1961. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1961, pp. 265-360. Leo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII (6)
Mostra Tutti

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] de la Universidad de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en 1442, in León y su historia. Miscelánea histórica, I, León 1969, pp. 317-349; A.J. Forey, The Templars in the 'Corona de Aragón', London 1973; J.L ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali