(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] sempre learti minori: il batik, dai disegni assai complessi di grande effetto decorativo; i kris; le marionette del Profondità 7450 metri.
Mar di G. Mare delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago della Sonda. ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] emerge che la musica aveva un ruolo predominante tra learti espressive, essendo centrale in molte funzioni, come in , architravi, altari e altri esemplari litici contengono il maggiore inventario di iscrizioni, dal momento che delle centinaia di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] giustizia è affidata al console di giustizia; si sviluppano learti (dei mercanti, della lana ecc.), istituti retti da legati alle fasi di maggiore sviluppo dell’industrializzazione locale. Fra i centri maggiori, Pontedera e Volterra hanno ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] frequentano gli ambienti salmastri.
Si spostano per mezzo degli arti, i posteriori più robusti degli anteriori; i Serpenti e antenato comune, e rappresentano, con i Sauropsidi, le due maggiori linee evolutive degli Amnioti.
R. fossili
La conoscenza ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] in modo particolare per i Romani; la passione per learti come suprema manifestazione della creatività umana e come ricerca forma basilicale, l'A. dà, com'è noto, il maggior contributo alla soluzione di quel tipo di chiesa che diverrà poi ...
Leggi Tutto
Giudice di Gallura (n. 1265 circa - m. 1298), succeduto al padre Giovanni (1271-98). Cittadino pisano tra i più potenti, capeggiò la parte guelfa. Fu associato al governo di Pisa dal nonno materno, Ugolino [...] (1286) il Breve Communis Pisani e il Breve populi Pisani, secondo le esigenze di un ristretto governo signorile, cercando di arrestare l'organizzazione delle artimaggiori col favorire il più basso ceto artigiano. Inimicatosi col nonno, atteggiandosi ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1401 - ivi 1479); seguì il padre nell'esilio a cui il governo delle Artimaggiori condannò molti membri della sua famiglia, ma nel 1430 tornò in patria. Prese parte al certame coronario [...] (1441); scrisse poesie d'amore, gnomiche e familiari, e ballate tra le migliori del primo Quattrocento. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] sua sposa Rādhā, in liriche trepide e delicate. Esponente maggiore della corrente sufica fu Malik Muḥammad «Jāyasī» (15 cui esponenti si segnalano i pittori K. Sethi e K. Kaul. Learti grafiche sono rappresentate da artisti come V. Patel, N. Dalal, J ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] linguaggio e in quella della generazione.
La sintesi ultima e maggiore della p. classica è data dal neoplatonismo, il cui della percezione, è stato notevole, specie per quanto concerne learti visive e la musica. Tutto il processo dell’immaginazione ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] non soltanto a causa della crescita demografica nei paesi a maggioranza islamica, ma anche in altre zone come l’Africa sub Grande fioritura ebbero learti decorative: della ceramica, specie le maioliche a lustro metallico e le mattonelle a cuerda ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...