di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] malattie aneurismatiche dell'aorta, per le occlusioni aterosclerotiche dei vasi arteriosi degli arti inferiori e, in casi alterazioni genetiche, per le quali il rischio di comparsa di una specifica forma tumorale è maggiore rispetto alla popolazione ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] Museo nazionale delle arti e delle tradizioni popolari), l'architettura museale italiana ha messo in campo tutte le risorse (frutto ma non è soltanto tale distanza focale a determinare il maggior godimento di esse, bensì i rapporti "spaziali" della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Schutten (n. 1956).
Per quel che riguarda in modo particolare learti plastiche sono da segnalare i segni e volumi iscritti nello spazio decenni. È accaduto così che alcuni tra i maggiori compositori belgi abbiano potuto svolgere un effettivo ruolo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] , ma un suo compito infinito.
Tra gli studiosi maggiormente influenzati da Anceschi ricordiamo R. Barilli (n. 1935), che all'interesse per l'e. affianca quello per la letteratura, la retorica e learti visive. In Barilli agisce liberamente la lezione ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] , di una luce diversi e maggiori.
Nell'arredamento nuovo si sono venute e cioè gli armadî, gli scaffali, le scansie, le credenze, le dispense, ecc. - sono destinati, "Wiener Werkstätte", vere università delle arti decorative, impose un gran numero di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] mc. di minima e 1000 di massima). Le portate maggiori si hanno alla fine di dicembre, le magre in agosto. Danni notevoli recò la piena di scienze morali e politiche; 3. di letteratura e belle arti. Il decreto consolare del 3 piovoso anno XI (23 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] x), la fotogrammetria (v.) e learti grafiche fotomeccaniche (v. grafiche arti), per la stretta connessione che e la sua intensità è proporzionale a (d/v)2. Tuttavia, nella maggior parte dei casi la differenza è così piccola che in pratica si calcola ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] mondo fisico. A ciò si aggiunge la stretta interrelazione fra learti dello spettacolo (teatro, m. e danza) che ha dato macrotonali (1,1+1/4, 1+1/2). Il termine oggi maggiormente in uso per la definizione dei numerosissimi modi arabi è maqāmāt (sing. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , destinata ad occupare tra pochi anni il primo posto tra lemaggiori centrali idrolettriche della Terra (oltre 4,5 milioni di kW). A. L. Mongajt, L'archéologie en URSS, ivi 1959.
Arti figurative.
Gli anni dal 1930 al 1940 hanno visto l'affermazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Grodecki (1976), può essere integrato con le sezioni dedicate all'a. medievale nelle maggiori storie universali dell'arte, come la barocca italiana è divenuto fondamentale, nella connessione con le altre arti, il quadro d'insieme di R. Wittkower ( ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...