La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] ha soltanto dopo la rivoluzione sovietica del 1917. "Di tutte learti, disse Lenin, la più importante per la Russia è, in un anno, del 100% in due anni. Dopo due anni, lemaggiori case americane portano la negativa del film in bilancio per il valore ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e del diverso, e sta da sé: l'XI è per la maggior parte apocrifo. Il XII è la conclusione grandiosa della Metafisica, dove si o abilità tecniche, sono per A. arti (τέχναι), come l'eloquenza, la medicina e learti meccaniche, ed hanno un lor proprio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ad Avignone. Voleva dare l'ultima mano alle sue opere maggiori non mai compiute; voleva procurare una posizione al figlio Giovanni , Il P. e la musica, Firenze 1917; con learti figurative (restano di lui alcuni disegni valchiusani), Principe d' ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] essa è intensa nelle zone litoranee del Barese e del Salento: maggiore rilievo hanno le produzioni di cipolle e agli, di poponi e cocomeri, di mancano, come la pittura, così learti minori, sebbene le chiese pugliesi abbondino di arredi preziosi e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Le fonti di questa rivoluzione sono da individuare nella cultura cubista, nel recupero delle arti pagine di Vogue e di Harper's Bazaar, le due maggiori riviste del settore. Le invenzioni di Avedon modificano la precedente tradizione fotografica ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la città s'integra con l'acquisto del contado; poi lemaggiori si rovesciano sulle minori, talvolta con impeto di distruzione. Lodi
Il Quattrocento è periodo di straordinario sviluppo di tutte learti in Lombardia. Milano, agli inizî del secolo, con ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ), si salga a un massimo di 219 ab. per kmq. (Terni). Lemaggiori zone che risultano più densamente popolate (con oltre 100 ab. per kmq.) sono in onore sono state sempre nella regione learti applicate: principalmente la miniatura, coltivata nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ritrarsi dell'animo, dubbioso e stanco di fronte alle male arti di cui gli uomini non riescono a fare a meno nel ., voll. 2, Milano 1910-1926); di P. Carli (N. M., Le opere maggiori, Firenze 1928); di V. Arangio Ruiz (Pagine scelte, Milano 1929); di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 2645 professori universitarî; 2235 assistenti universitarî; 1391, belle arti e biblioteche); 266.652, per il pubblico impiego; cioè, ch'esse si manifestano ogni giorno maggiormente come le più adatte, le più consone al momento storico presente. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] età moderna il bronzo ebbe larghissima applicazione presso tutti i popoli, sia nelle artimaggiori sia nelle minori. Concorsero a mantenerne l'uso in Occidente le conoscenze tecniche trasmesse dall'antichità e l'importazione frequente di oggetti dall ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...